collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Jim Dine (USA)

Jim Dine (USA)

11/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jim Dine (USA)

jim dine pop art cctm a noi piace leggere

opera: Jim Dine, Putney Winter Heart (Crazy Leon), 1971- ubicazione Musee d’art moderne et contemporain de Saint-Etienne Metropole

cctm a noi piace leggere

Jim Dine (Cincinnati, 1935) è uno dei più noti artisti pop statunitensi, esponente del movimento Neo-Dada.

Dine si trasferì a New York City all’inizio degli anni ’50 per frequentare la Scuola di Arte e Design di Pratt. Nel 1959, dopo aver trascorso un anno in Europa, Dine tornò negli Stati Uniti e iniziò a creare opere d’arte che incorporavano oggetti quotidiani, come vestiti, attrezzi da lavoro e utensili da cucina. Queste opere vennero esposte nella sua prima mostra personale alla Reuben Gallery di New York City nel 1960.

Negli anni ’60, Dine divenne noto come uno dei principali esponenti del movimento Pop Art, insieme ad artisti come Andy Warhol e Roy Lichtenstein. Tuttavia, Dine sviluppò rapidamente uno stile personale, che combinava elementi del Pop Art con l’uso del colore e della texture in modo più espressivo e gestuale.

Nel corso della sua carriera, Dine ha esplorato una vasta gamma di tecniche, inclusi la pittura, la scultura, l’incisione e la poesia. Le sue opere spesso incorporano immagini di cuori, abiti, attrezzi da lavoro e simboli americani come la bandiera e le stelle. Nel 1983, Dine iniziò a lavorare alla sua serie “Pinocchio”, che rappresenta una riflessione personale sulla figura del burattino, utilizzando una varietà di tecniche artistiche e materiali.

Le opere di Dine sono state esposte in molte importanti mostre d’arte negli Stati Uniti e in Europa, tra cui la mostra personale alla Galleria d’Arte Moderna di Roma nel 1970 e la grande retrospettiva alla National Gallery of Art di Washington, D.C. nel 1999.

Le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti di molti importanti musei d’arte, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il Centre Georges Pompidou di Parigi e la Tate Modern di Londra.

_

cctm.website

cctm neo-dada

 

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Jim Dine, pittura, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 39 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Renato Pozzetto a Enzo Jannacci ← Friederike Mayröcker (Austria)