collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Jeroslav Seifert (Repubblica Ceca)

Jeroslav Seifert (Repubblica Ceca)

09/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jeroslav Seifert (Repubblica Ceca)

Jeroslav Seifert (Repubblica Ceca) Che è restato di quei bei momenti poesia amore fiocchi neve cctm a noi piace leggere nobel
_
Che è restato di quei bei momenti?
Il brillío degli occhi,
una goccia di profumo,
qualche sospiro sul bàvero,
il respiro sul vetro,
una briciola di lacrime
e un’unghia di tristezza.

E poi, dovete credermi, quasi piú nulla.
Un pugno di fumo,
qualche sorriso al volo
e un po’ di parole
che rotolano in un angolo
come rifiuti
sospinti dal vento.

E non vorrei dimenticare:
tre fiocchi di neve.

Questo è tutto.

Jeroslav Seifert

 

da Concerto sull’isola, in Vestita di luce, Einaudi, 1986

_
foto: u.u.u. – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Jaroslav Seifert (Praga, 1901 – Praga, 1986) è stato un poeta e giornalista ceco, premio Nobel per la letteratura nel 1984.

È stato una figura di spicco nel mondo letterario ceco per oltre sei decenni, scrivendo in una varietà di stili e generi. La sua poesia è caratterizzata dall’uso di immagini, ritmo e giochi di parole per evocare i suoni, le emozioni e le emozioni della vita quotidiana.

Seifert iniziò a scrivere poesie da adolescente e pubblicò la sua prima raccolta di poesie nel 1921. La sua prima opera fu influenzata dai movimenti d’avanguardia degli anni ’20, e fu membro del gruppo Devětsil (“Diciannove”). Negli anni ’30, la sua poesia divenne più personale e introspettiva, e iniziò ad esplorare temi di amore, perdita e ingiustizia sociale.

Durante la seconda guerra mondiale, Seifert fu attivo nella resistenza antinazista. Dopo la guerra, divenne una figura di spicco nel nuovo regime comunista. Tuttavia, presto si disilluse del regime e della sua repressione della libertà di espressione. Nel 1968, fu uno dei pochi scrittori di spicco a condannare l’invasione sovietica della Cecoslovacchia.

Seifert continuò a scrivere e pubblicare poesie per tutta la vita. La sua opera tarda fu segnata da un senso di esilio e perdita, nonché da un continuo impegno per i valori della libertà e della democrazia. Nel 1984, gli è stato assegnato il Premio Nobel per la letteratura “per la sua poesia, che con tutta la sua acutezza e bellezza lirica dà voce alla condizione umana essenziale nel tumulto dei tempi”.

_

cctm.website

cctm Che è restato di quei bei momenti?

Archiviato in:amore, poeti, repubblica ceca Contrassegnato con: Jeroslav Seifert, nobel, poeti, repubblica ceca

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mi vida sentimental era un caos … ← Vittorio Zecchin Le Mille e una notte