collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Isabella Santacroce (Italia)

Isabella Santacroce (Italia)

24/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Isabella Santacroce (Italia)

isabella santacroce destroy scrittori cctm a noi piace leggere dislessia

di Isabella Santacroce (Riccione, 1970)

Mi vorresti presente, libera dai miei sogni, ma non sono altro che un’impalpabile emozione, una dislessica professionista del nulla.

_
frammento da Destroy, Feltrinelli, 1996
_

illustrazione: Christian Schole

cctm a noi piace leggere

Isabella Santacroce (Riccione, 1970) è una scrittrice italiana.

Tra le sue opere, Lovers, (Mondadori, 2001), Revolver, (Mondadori, 2004), Dark Demonia, (Mondadori, 2005), Zoo, (Fazi, 2006), V.M.18, (Fazi, 2007), Lulù Delacroix, (Rizzoli, 2010), Amorino, (Bompiani, 2012). Con Gianna Nannini ha scritto i testi per l’album Aria (2002). Sempre nel 2002 ha lavorato alle parole della colonna musicale per il cartone animato Momo di Enzo D’Alò. Con Feltrinelli ha pubblicato i suoi primi romanzi Destroy (1996), Luminal (1998) e Fluo. Storie di giovani a Riccione (1999).

_

cctm.website

Con Destroy Isabella Santacroce è riuscita a dividere il mondo della critica.

Chi la ama vede nel suo, il libro cult della nuova generazione; gli altri, invece, lo smontano definendo il romanzo solo ‘rumore’. Certamente Misty, l’inquietante protagonista di Destroy, non susciterà molte simpatie tra gli amanti di una certa letteratura buonista e sdolcinata, di cui di recente esempio è Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro.

Se invece gli incubi paradossalmente vivono più delle storie a lieto fine, e l’insonnia tormenta le vostre notti solitarie, be’, allora sono lieta di presentarvi Misty, 20 anni, italiana, a Londra da soli 3 mesi e 12 ore. Supertruccata, l’eroina gira in minigonne verde vomito, giacche plastificate, calze di nylon lucide, sfidando la nebbia delle fredde notti londinesi, armata di walkman e cuffiette. Misty vive prostituendo ingenuamente il suo sguardo a dame dalle maniacali manie esibizioniste di mettere in mostra e far guardare i propri seni. Nella storia di Misty tutto si mischia e si confonde in atmosfere rarefatte, personaggi e luoghi, clochard, prostitute, fattorini- amanti, poliziotti viziosi e party acidi, ristoranti pakistani, ascensori e appartamenti.

Avventure estreme, spesso crudeli, deformate da droghe sintetiche, assordate dalla musica cattiva dei Sex Pistols, Smashing Pumpkins, Red Hot Chili Peppers. Misty, così lunatica e misteriosa, ipnotizza i lettori con un linguaggio distruttivo e surreale che l’avvicina ai personaggi femminili dei manga giapponesi. Dimensione onirica dell’umano, Misty rappresenta un mondo dove le tegole esistono solo per essere infrante. Destroy è un libro volutamente provocatorio che, se da un lato la pone in antitesi con la tradizionale letteratura italiana, dall’altro l’affianca a testi dirompenti come Meno di zero di Aeston Ellis, per la loro carica distruttiva. (by Francesca Serva)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Isabella Santacroce, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Marino Marini (Italia) ← Michele Gentile (Italia)