collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / americhe precolombiane / Inca (Americhe Precolombiane)

Inca (Americhe Precolombiane)

24/07/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti foto: an Inca quipu (khipu) used for storing data with a system of knots

Inca (Americhe Precolombiane)

Gli Inca furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell’altipiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

La maggior parte degli investigatori sulle antichità incaiche sono concordi nel ritenere che gli Inca derivano da una particolare etnia andina costretta a lasciare la propria zona d’origine, nei pressi del lago Titicaca, per una qualche calamità naturale o per un’invasione straniera. La ricerca di un nuovo territorio avrebbe richiesto parecchi anni e faticose traversie attraverso scontri con altre tribù ostili ed avrebbe avuto fine soltanto con il loro ingresso nella conca del Cuzco, scarsamente abitata e oggetto di una facile conquista. Solo da quel momento avrebbe avuto inizio la vera storia degli Inca…. continua a leggere su Wikipedia 

_

Inca fue el soberano del Imperio incaico, entidad que existió en el occidente de América del Sur desde el siglo XIII hasta el siglo XVI. También eran usados los términos Cápac Inca  y Çapa Inca  cuyo dominio se extendió inicialmente alcuracazgo del Cuzco y luego al Tahuantinsuyo. El primer sinchi cuzqueño en utilizar el título de inca fue Inca Roca, fundador de la dinastía Hanan Cuzco. El último inca en el gobierno fue Atahualpa. Posteriormente el título fue empleado por los jefes de la resistencia a la conquista del Perú, como Manco Inca o Túpac Amaru I, conocidos como incas de Vilcabamba.. . siga leyendo Wikipedia

_
inca quipu cctm americhe precolombiane

foto: an Inca quipu (khipu) used for storing data with a system of knots. 15th century CE

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

I conquistatori spagnoli sbarcati nell’America del Sud subito dopo la “scoperta” di Colombo del1492 rimasero certamente meravigliati dalla civiltà inca che occupava i territori dell’attuale Bolivia, del Perù e dell’Ecuador.
Pur ignorando la ruota, la trazione animale e una scrittura paragonabile a quella europea, gli Incas erano ingegnosi e si servivano di un sistema molto elaborato di cordicelle a nodi (quipu) per archiviare dati.

Il quipu( nella lingua quechua degli Incas significa “nodo”) era costituito da una funicella alla quale erano legate tante cordicelle lunghe una cinquantina di centimetri: potevano essere due, tre oppure arrivare a duemila. Su ogni cordicella venivano rappresentati numeri secondo il principio della base decimale praticando una serie di nodi a livelli diversi: il livello più basso era riservato alla rappresentazione delle unità (cinque nodi indicavano 5 unità), il livello successivo andando verso l’alto era quello delle decine (tre nodi a questo livello indicavano 3 decine) e così via procedendo verso l’alto.
Per distinguere il gruppo dei nodi delle unità dagli altri ordini posizionali, si usava un tipo di nodo diverso (nodo lungo). Per tutte le altre posizioni si usavano nodi semplici (corti).  L’assenza di nodi in qualunque posizione indicava lo zero.

 

cctm.website

cctm americhe precolombiane foto: an Inca quipu (khipu) used for storing data with a system of knots

Archiviato in:americhe precolombiane, español, inca Contrassegnato con: Americhe Precolombiane, inca

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pedro Figari (Uruguay) ← Postal – Cartoline (Perù)