collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / il Canaletto (Venezia, 1697 – Venezia, 1768)

il Canaletto (Venezia, 1697 – Venezia, 1768)

02/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo il Canaletto Venezia, 1697 – Venezia, 1768

il canaletto venezia pittura capolavori cctm a noi piace leggere italia

opera: il Canaletto, Il molo verso est con la colonna di S. Marco, 1730
ubicazione: Raccolte d’Arte Antica e Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano

cctm a noi piace leggere

Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto (Venezia, 17 o 18 ottobre 1697 – Venezia, 19 aprile 1768), è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia, noto soprattutto come vedutista.

I suoi quadri, oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, risultavano dall’attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un’indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell’Illuminismo.

Insistendo sul valore matematico della prospettiva, l’artista, per dipingere le sue opere si avvaleva talvolta della camera ottica … continua a leggere su Wikipedia
_

Giovanni Antonio Canal (18 October 1697 – 19 April 1768), commonly known as Canaletto, was an Italian painter from the Republic of Venice, considered an important member of the 18th-century Venetian school.

Painter of city views or vedute, of Venice, Rome, and London, he also painted imaginary views (referred to as capricci), although the demarcation in his works between the real and the imaginary is never quite clearcut.

He was further an important printmaker using the etching technique. In the period from 1746 to 1756 he worked in England where he painted many views of London and other sites including Warwick Castle and Alnwick Castle.

He was highly successful in England, thanks to the British merchant and connoisseur Joseph “Consul” Smith, whose large collection of Canaletto’s works was sold to King George III in 1762 … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo il Canaletto Venezia, 1697 – Venezia, 1768

 

Archiviato in:capolavori, english, pittura Contrassegnato con: english, Giovanni Antonio Canal, il Canaletto, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianni Rodari Piangere ← Federica Morrone (Italia)