collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / haiku Kyoshi Takahama

haiku Kyoshi Takahama

27/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo haiku Kyoshi Takahama

Lui – una parola
Io – una parola
e l’autunno incalza.

Kyoshi Takahama

haiku Kyoshi Takahama parola autunno poesia giappone cctm a noi piace leggere

Opera: Jo Grundy

cctm mastodon a noi piace leggere

L’haiku è una forma poetica giapponese di breve durata, caratterizzata da una struttura di 17 sillabe suddivise in tre righe: la prima contiene 5 sillabe, la seconda 7 sillabe, e la terza nuovamente 5 sillabe. Questo stile poetico è emerso nel Giappone del 17° secolo come una reazione concisa alle tradizioni poetiche più elaborate.

Kyoshi Takahama (Matsuyama, 1874 – Kamakura,1959) è stato un poeta e scrittore giapponese. È considerato una figura centrale nello sviluppo della letteratura haiku moderna in Giappone.

Takahama crebbe in un ambiente rurale che influenzò profondamente la sua sensibilità verso la natura. Si avvicinò alla poesia haiku grazie al suo incontro con Masaoka Shiki, un altro grande poeta, che divenne il suo mentore. Nel 1898, Takahama assunse il ruolo di editore per la rivista di haiku Hototogisu, fondata da Shiki, dove iniziò a pubblicare le sue opere.

Takahama è noto per aver scritto oltre 40.000 haiku durante la sua vita. La sua opera più significativa è “Susumu beki haiku no michi” (1918), in cui espone le sue idee sulla poesia haiku, sostenendo un approccio realistico e contemplativo verso la natura. Si oppose alle innovazioni stilistiche introdotte da Kawahigashi Hekigotō, un altro discepolo di Shiki, mantenendo una visione tradizionale della forma poetica.

Le sue opere sono state raccolte in diverse antologie, tra cui:

“Takahama Kyoshi zenhaiku shū” (1980), che raccoglie i suoi haiku.
“Haikaishi” (1909), un romanzo che esplora il mondo della poesia haiku.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto

cctm haiku Kyoshi Takahama

Archiviato in:giappone, poeti Contrassegnato con: giappone, Kyoshi Takahama, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 88 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Wallners (Austria) ← Patrizia Valduga Tutto nel cuore