collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Guglielmo Aprile Insegnamento del salice

Guglielmo Aprile Insegnamento del salice

16/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Guglielmo Aprile Insegnamento del salice
Guglielmo Aprile Insegnamento del salice Quando gli alberi erano miei fratelli, Edizioni Tabula fati poesia cctm a noi piace leggere

Insegnamento del salice di Guglielmo Aprile (Napoli, 1978)

Di tutti gli alberi il più saggio è il salice,
dal corpo così esile, cedevole
alle correnti, lui che ha rinunciato
a combattere, lui che anziché opporvisi
la corsa delle acque la asseconda:
solo così non ne verrà travolto;
mite maestro, ha compreso che è
nella resa il segreto della forza
e che all’infuori del capitolare
non esiste vittoria. Imita il salice,
quando la piena monta e si accanisce,
pensa a quanto in realtà tenaci e salde
siano le sue radici, che difendono
l’orlo scosceso di un’ansa fangosa
del fiume che non cessa mai di scorrere,
anche se così sottili a vederle,
quasi indifese, che un’ondata appena
più alta basterebbe, in apparenza,
a strapparle via – e invece esse resistono.

da Quando gli alberi erano miei fratelli, Edizioni Tabula fati, 2024

cctm mastodon a noi piace leggere

Questa raccolta si snoda intorno a un unico filo conduttore, perseguito con coerenza tanto a livello tematico che stilistico: il rapporto dell’uomo con gli alberi, esplorato nei suoi ramificati legami con il mito e con la storia delle religioni, si fa spunto per un viaggio lirico nell’universo vegetale, alla ricerca di un’intima comunione tra l’io e lo spirito vivente che pervade boschi e campagne e che in foglie, radici e fili d’erba palpita.

Gli alberi si elevano così a confidenti fraterni e privilegiati, complici di un’avventura esistenziale, testimoni di un dialogo accorato, colmo di nostalgia e deferenza, che l’anima intrattiene con i rappresentanti della loro famiglia: camminando in luoghi appartati, la loro presenza può ancora dare l’illusione di essere vicini ad epifanie e rivelazioni, resuscitando almeno in parte il sentimento primordiale di una consonanza profonda tra l’individuo e la natura.

Guglielmo Aprile è nato a Napoli nel 1978. Attualmente vive ad Ischia, dove si è trasferito per lavoro.

È stato autore di alcune raccolte di poesia, tra le quali Il dio che vaga col vento (Puntoacapo Editrice, 2008), Nessun mattino sarà mai l’ultimo (Zone, 2008), L’assedio di Famagosta (Lietocolle, 2015); Il talento dell’equilibrista (Ladolfi, 2018); Elleboro (Terra d’ulivi, 2019); Il giardiniere cieco (Transeuropa, 2019); Falò di carnevale (Fara, opera 1ª classificata al concorso Narrapoetando 2021); Il sentiero del polline (Kanaga, opera 1ª classificata al premio “Arcore” 2021); Thanatophobia (Progetto Cultura, opera 1ª classificata al premio “Mangiaparole” 2021); per la saggistica, ha collaborato con alcune riviste con studi su D’Annunzio, Luzi, Boccaccio e Marino, oltre che sulla poesia del Novecento.

_

cctm.website

cctm Guglielmo Aprile Insegnamento del salice

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Guglielmo Aprile, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 87 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ci vuole un infinito amore ← Torinodanza 2024