collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 1710 – Pozzuoli, 1736)

Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 1710 – Pozzuoli, 1736)

14/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo giovanni battista pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi  (Jesi, 1710 – Pozzuoli, 1736) è stato un compositore, organista e violinista italiano di opere e musica sacra dell’epoca barocca.

_
Stabat Mater dolorósa
iuxta crucem lacrimósa,
dum pendébat Fílius.
Cuius ánimam geméntem,
contristátam et doléntem
pertransívit gládius.
Quam tristis et afflícta
fuit illa benedícta
Mater Unigéniti!
Quae mœrébat et dolébat,
pia Mater, dum vidébat
nati pœnas ínclyti.
Quis est homo, qui non fleret,
Christi Matrem si vidéret
in tanto supplício?
Vidit suum dulcem natum
moriéntem desolátum,
dum emísit spíritum.
Eia, Mater, fons amóris,
me sentíre vim dolóris
fac, ut tecum lúgeam.
Fac, ut árdeat cor meum
in amándo Christum Deum,
ut sibi compláceam.
Sancta Mater, istud agas,
crucifíxi fige plagas
cordi meo válide.
Fac, ut portem Christi mortem,
passiónis fac consòrtem
et plagas recólere.
Fac me plagis vulnerári,
cruce hac inebriári
et cruòre Fílii.
Flammis ne urar ne succénsus,
per te, Virgo, sim defénsus
in die iudícii.
Quando corpus moriétur,
fac, ut ánimæ donétur
paradísi glória.
Amen.

Giovanni Battista Pergolesi Stabat Mater, 1736

Julia Lezhneva – Philippe Jaroussky
Coro della Radiotelevisione Svizzera
I Barocchisti  diretti da Diego Fasolis

cctm a noi piace leggere

“Lo Stabat Mater di Pergolesi è un’ opera straordinaria, tanto famosa da sembrare non più eseguibile (…) ” Diego Fasolis

La storia ci spiega che Giovanni Battista Pergolesi compose il suo Stabat Mater, una delle pagine più sublimi di tutta la storia della musica sacra, solo qualche mese prima della sua morte (e questo fatto riporta subito alla mente la stesura del Requiem da parte di Mozart che avvenne nelle medesime circostanze).

Il compositore di Jesi, destinato a morire a soli ventisei anni di tubercolosi, scrisse velocemente questo straordinario capolavoro dopo aver ricevuto nel 1735 l’incarico da parte di una confraternita laica napoletana, quella dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo, che l’avrebbero utilizzato durante la liturgia della Settimana santa.

Chiuso nella sua celletta nel convento dei frati cappuccini di Pozzuoli, dove si era ritirato in preghiera e in meditazione nel tentativo di lenire gli atroci dolori causati dal male (non si dimentichi che fin dalla nascita Pergolesi fu anche affetto da spina bifida o da poliomelite), compose febbrilmente le pagine del manoscritto e, come nel caso di Mozart, la sofferenza, il rendersi conto della fragilità della vita umana di fronte al mistero della morte, gli diedero modo di elaborare una pagina struggente, meravigliosa, che tratteggia il dolore più terribile che un essere umano possa provare, quello di una madre che assiste alla morte del proprio figlio.

_

lezhneva jaroussky giocanni battista pergolesi cctm musica

 

cctm.website

Archiviato in:latino, musica, musicisti Contrassegnato con: italia, Julia Lezhneva, Pergolesi, Philippe Jaroussky

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria J. De la Cruz (Spagna) ← Sabrina Ferri (Italia)