collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Gesualdo Bufalino L’onestà

Gesualdo Bufalino L’onestà

15/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gesualdo Bufalino L’onestà

Sono (presumo d’essere) onesto.
Si rischia qualcosa, di questi tempi. Oggi l’onestà è una dote losca, più assai dell’intelligenza. Abituarsi a nascondere entrambe.

I am (or at least I presume to be) honest.
That’s a risk nowadays. Today, honesty is a shady trait, even more than intelligence. Best to get used to hiding both.

Gesualdo Bufalino

da Bluff di parole, Bompiani, 1994

Gesualdo Bufalino L'onestà libri bluff di parole Bompiani cctm a noi piace leggere

opera: Mark Edwards

cctm mastodon a noi piace leggere

Gesualdo Bufalino (Comiso, 1920 – Vittoria, 996) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano.

Si è rivelato tardivamente come narratore con il breve romanzo “Diceria dell’untore” (1981, Premio Campiello). In seguito ha pubblicato dei libri di poesia:(“L’amaro miele”, 1982), di memorie (“Museo d’ombre”, 1982), “Il fiore breve ovvero le malizie della memoria”, 1984), di aforismi (“Il malpensante”, 1987), di scritti giornalistici (“Cere perse”, 1985; “La luce e il lutto”, 1988); un “Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all’Innominato” (1982) e romanzi che hanno compiutamente rivelato il carattere lirico-autobiografico della sua scrittura: “Argo il cielo ovvero i sogni della memoria” (1984), “Le menzogne della notte” (1988, Premio Strega), “Calende greche” (1992), “Tommaso e il fotografo cieco” (1996).

Gesualdo Bufalino (Comiso, 1920 – Vittoria, 1996) was an Italian writer, poet, and aphorist.

He received his education in Ragusa before attending the University of Catania and the University of Palermo. After completing his studies, he became a high school principal in his hometown, a position he held until his retirement in 1976.

His literary journey began after World War II when he spent time in a sanatorium due to tuberculosis. This experience inspired his first novel, Diceria dell’untore (The Plague Sower), which he began writing in the 1950s but published only in 1981, thanks to the encouragement of his friend, the renowned Sicilian author Leonardo Sciascia. The novel is a surreal narrative set in a post-war sanatorium and explores themes of death and memory. It won the prestigious Premio Campiello. In 1988, Bufalino’s novel Le menzogne della notte (Night’s Lies) won the Strega Prize, further solidifying his reputation as a significant literary figure. His works often reflect a baroque style and are rich with literary allusions.

Bufalino’s later works include Blind Argus, The Keeper of Ruins and Other Inventions, and Tommaso and the Blind Photographer. His storytelling often weaves together elements of myth, memory, and the human condition. Despite starting his literary career later in life, most of his notable works were produced within the last 15 years before his death.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Gesualdo Bufalino L’onestà

 

Archiviato in:english, italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: english, Gesualdo Bufalino, italia, poeti, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianni Rodari – Il professor Grammaticus ← Jaime Labastida (Messico)