collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Gavino Ledda (Italia)

Gavino Ledda (Italia)

09/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gavino Ledda (Italia)

Il 7 gennaio 1944 mi trovai per la prima volta sui banchi di scuola, con tre mesi di ritardo rispetto ai miei compagni. Entravo nei sei anni legali mentre compivo solo i cinque anni biologici. Gli anni, però, li compivo entro il ’44 e la maestra mi dovette accettare. I primi giorni i compagni mi prendevano in giro e sghignazzavano sulla mia ignoranza. Tutti, maschi e femmine, erano più grandi di me. Molti erano ripetenti. E nei miei confronti erano spavaldi: sapevano già far bene le aste, scrivere e leggere le vocali e le consonanti. Per fortuna come compagno di banco mi toccò Pizzènte, che avendo la mia stessa età si era presentato in classe nello stesso giorno. Per noi la maestra fu costretta a ritornare alle aste. E almeno con lui per un po’ potei condividere la mia soggezione e timidezza, cui lui ben presto reagì con aria quasi di sfida: da alunno scapestrato che avrebbe voluto apprendere tutto fuorché a leggere e scrivere.

Gavino Ledda

incipit de Padre padrone. L’educazione di un pastore, Feltrinelli,  1975

cctm a noi piace leggere

Gavino Ledda (Siligo, 30 dicembre 1938) è uno scrittore e poeta italiano, studioso e profondo conoscitore della lingua italiana e della lingua sarda.

È conosciuto soprattutto per la sua opera autobiografica Padre padrone (1975) e per aver diretto e interpretato il film Ybris. Ha il ruolo principale in Assandira, film di Mereu (2020) adattato dal libro di Angioni … continua a leggere su Wikipedia
_
gavino ledda padre padrone incipit cctm a noi piace leggere

Gavino Ledda, Padre padrone. L’educazione di un pastore, Feltrinelli, 1975

Il legame di sangue come unico vincolo per la formazione e la preparazione alla vita adulta, la legge del patriarcato che rende un figlio schiavo, l’asprezza della natura sarda dal sapore deleddiano, la ribellione che cova, la voglia di affrancarsi e di essere libero, la lotta, la meravigliosa scoperta di quanto possa essere rigenerante per l’uomo la cultura; è questa la storia autobiografica di “Padre padrone”, bellissimo e crudo romanzo del 1975, la storia del suo autore, Gavino Ledda, il pastore-scrittore che funge da narratore interno.

“Padre-padrone” è un libro di successo entrato a pieno diritto nell’olimpo letterario soprattutto perché è riuscito a raccontate con estrema intelligenza e profondità il rifiuto della “sacralità” del passaggio di testimone da padre a figlio, di quella perversa e malsana giustificazione delle imposizioni e delle sopraffazioni in nome del sangue e dalla tradizione da custodire a tutti i costi.(by Annalina Grasso)

cctm.website

a noi piace leggere

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: gavino ledda, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Orchestra Teatro La Fenice Venezia ← parole d’amore intraducibili – kilig