collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Gabriele D’Annunzio (Italia)

Gabriele D’Annunzio (Italia)

12/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gabriele D’Annunzio (Italia)

Acqua di Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938)

Acqua di monte,
acqua di fonte,
acqua piovana,
acqua sovrana,
acqua che odo,
acqua che lodo,
acqua che squilli,
acqua che brilli,
acqua che canti e piangi,
acqua che ridi e muggi.
Tu sei la vita
e sempre sempre fuggi.
_
gabriele d'annunzio acqua poesia cctm a noi piace leggere

Water by Gabriele D’Annunzio (Italy, 1863-1938)

Mountain water,
spring water,
rain water,
sovereign water,
water I hear
water I cheer
water that rings
water that glints
water that sings and cries,
water that laughs and moans.
You are life
and you always, always flow.

_
foto: Daniel Southard – fair use

cctm a noi piace leggere

Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938) è stato uno scrittore e politico italiano.

Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un’inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. (fonte Treccani)

Gabriele D’Annunzio, Prince of Montenevoso (12 March 1863 – 1 March 1938), was an Italian poet, playwright, orator, journalist, aristocrat, and Royal Italian Army officer during World War I.

He occupied a prominent place in Italian literature from 1889 to 1910 and later political life from 1914 to 1924.

He was often referred to under the epithets Il Vate (“the Poet”) … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

L’arte di D’Annunzio si basa su due elementi fondamentali: lo stile elevato e letterario e il culto della parola.

D’Annunzio si impegna a basare la propria esistenza sulla ricerca di sensazioni raffinate ed esaltanti, all’insegna del culto della bellezza intesa come unico valore.

Infatti, aderisce alla corrente letteraria dell’Estetismo (poi confluita nel Decadentismo).

Esalta la ricerca del bello e il principio decadente “dell’arte per l’arte”, secondo cui l’opera deve valere per il suo valore estetico (by Merelinda Staita)

 

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Gabriele D'Annunzio, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Valentina Peleggi (Italia) ← Sylvia Plath da Diari