collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arti visuali / Gabriel Dawe (Mexico)

Gabriel Dawe (Mexico)

05/11/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gabriel Dawe (Mexico)

Gabriel Dawe (Città del Messico, 1973) è un artista messicano che vive e lavora in Texas.

Si è laureato in Graphic Design presso la University of the Americas, Puebla;  ha completato un Master in Belle Arti presso l’Università del Texas, Dallas e, durante i suoi ultimi due anni di master ha seguito i corsi del Central Trak, un programma di residenza per artisti presso l’UT.

Il suo lavoro si concentra sulla creazione di illusioni ottiche con fili colorati, che ricordano un arcobaleno. Questa idea è nata quando Dawe era un bambino, a causa del fascino che i suoi genitori avevano per questo fenomeno, e in seguito l’ha utilizzato come un modo per ribellarsi al machismo e alla distinzione di genere.

Il nome che Dawe ha dato ai suoi lavori tessili è Plexus, dalla definizione della rete di vasi sanguigni o nervi che attraversano il corpo umano e si connettono tra loro.
_

Gabriel Dawe (Ciudad de México, 1973) es un artista mexicano que vive y radica en Texas.

Estudió la licenciatura en Diseño Gráfico en la Universidad de las Américas, Puebla; realizó una maestría en Bellas Artes en la Universidad de Texas, Dallas y fue, durante sus últimos dos años de curso, residente de Central Trak, un programa de artistas en residencia en UT.

Su trabajo se centra en la creación de ilusiones ópticas con hilos de colores, los cuales asemejan un arcoíris. Esta idea surgió cuando Dawe era un niño, debido a la fascinación que tenían sus padres por este fenómeno, y más tarde lo realizó como una forma de revelarse contra el machismo y la distinción de géneros existente.

A estos trabajos realizados con hilos, Dawe los ha llamado Plexus, nombrados así por la red de vasos sanguíneos o nervios que recorren el cuerpo humano y se conectan … siga leyendo
_
gabriel dawe plexus rainbow cctm arte cultura
_
opera: Gabriel Dawe, Plexus A1, Smithsonian Renwick Gallery’s “Wonder” Exhibit, 2015

Traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

 

cctm.website

opera: Gabriel Dawe, Plexus A1, Smithsonian Renwick Gallery’s “Wonder” Exhibit, 2015

 

Archiviato in:arti visuali, español Contrassegnato con: Gabriel Dawe, México

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 38 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← La storia di Ermafrodito ← PierVittorio Tondelli (Italia)