collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Fulco di Verdura per Wally Simpson

Fulco di Verdura per Wally Simpson

26/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Fulco di Verdura per Wally Simpson

Quello di Wallis Simpson per l’alta gioielleria fu un vero, grande amore.

Un amore nutrito dall’acquisto di pezzi straordinari, dei primi esemplari Cartier divenuti poi simbolici negli anni, delle grandi gemme colorate, che indossava alle cene reali destando sgomento tra i royals inglesi, soliti indossare creazioni ben più sobrie. Sposata al duca di Windsor, una volta Edoardo VIII d’Inghilterra, che per lei abbandonò titoli e palazzo reale, visse nello sfarzo e nella gioia della sua romanticissima storia d’amore.

Fu proprio il duca di Windsor a regalarle i più famosi gioielli della sua collezione. Tra i più popolari, il bracciale pieno di charms, ognuno dei quali rappresentava un momento importante della loro relazione, ma anche il celebre anello di fidanzamento con smeraldo, con la dedica d’amore “Noi siamo nostri” incisa sul retro, o il bracciale a pantera di Cartier, tempestato di diamanti.

L’elegantissima americana che aveva conquistato il re ma non il trono considerò forse i gioielli come omaggi alla regina che avrebbe potuto essere e li coltivò come la propria autostima, solo ai massimi livelli.
_
fulco di verdura il duca dei gioielli coco chanel oro cctm a noi piace leggere spilla conchiglia

opera: Fulco di Verdura per Wally Simpson, Duchessa di Windsor, Spilla.  Conchiglia naturale, zaffiri blu, oro e diamanti, 1945

cctm mastodon a noi piace leggere

Fulco Santostefano della Cerda, duca di Verdura (Palermo,  1898 – Londra, 1978), è stato un artista italiano, coetaneo e cugino di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

È ritenuto un’icona di stile del XX secolo. Conobbe e frequentò personaggi come Coco Chanel e Salvador Dalí.

Fulco di Verdura emigrò dalla Sicilia, risiedendo a Parigi, dove lavorò alla Maison Chanel e più avanti a New York, sulla Fifth Avenue, dove fondò il suo marchio di gioielli, seguito da esponenti del mondo dello spettacolo e del jet set internazionale …   continua a leggere su Wikipedia

Fulco Santostefano della Cerda, Duke of Verdura and Marquis of Murata la Cerda (20 March 1898 – 15 August 1978), was an influential Italian jeweller.

His career began with an introduction to designer Gabrielle “Coco” Chanel by composer Cole Porter. He opened his own jewelry salon, which he called Verdura, in 1939.

He was the last to bear the now-defunct Sicilian title of Duke of Verdura, and his cousin was a prominent Sicilian prince, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, author of the famous novel The Leopard … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Fulco di Verdura per Wally Simpson

 

Archiviato in:english, mestieri d' arte, oro Contrassegnato con: english, fulco di verdura, mestieri d' arte, oro, wally simpson

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Charles Bukowski (USA) ← Claudio Licandro (Italia)