collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Friedrich Nietzsche Volare

Friedrich Nietzsche Volare

08/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Friedrich Nietzsche Volare

Friedrich Nietzsche volare Così parlò Zarathustra cctm a noi piace leggere

Chi vuole imparare a volare, deve imparare dapprima a stare in piedi, camminare, correre, a saltare, ad arrampicarsi e a danzare: non s’impara d’un tratto a volare!

Friedrich Nietzsche

da Così parlò Zarathustra, 1885

_

foto Alpay Erdem – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Friedrich Nietzsche (Röcken, 1844 – Weimar, 1900) è stato uno dei più influenti filosofi tedeschi del XIX secolo.

Nietzsche ha profondamente influenzato il pensiero filosofico del XX secolo, dalla fenomenologia all’esistenzialismo, dallo strutturalismo al post-strutturalismo. Le sue idee sull’individuo, la morale e la critica della cultura sono state centrali per molti pensatori successivi.

La sua opera poliedrica si concentra sulla morale, sulla religione (in particolare quella cristiana) e sul destino dell’individuo contemporaneo, smarrito nel nichilismo moderno, il quale dopo la fine della religione dovrebbe superarlo.

Tra le sue opere più importanti ricordiamo:

La nascita della tragedia (1871): in quest’opera Nietzsche individua in Socrate l’origine della decadenza della tragedia attica, con il prevalere dello spirito apollineo su quello dionisiaco

Considerazioni inattuali (1872-1874): una serie di saggi in cui Nietzsche critica la cultura tedesca del suo tempo

Umano, troppo umano (1878): segna la fine dell’influenza di Schopenhauer e Wagner sul pensiero di Nietzsche

La gaia scienza (1882): contiene l’annuncio della “morte di Dio” e la prospettiva nichilista

Così parlò Zarathustra (1883-1885): presenta per la prima volta l’idea dell’Übermensch (oltreuomo o superuomo) e dell’eterno ritorno

Al di là del bene e del male (1886): critica i valori morali tradizionali e propone una morale aristocratica

Genealogia della morale (1887): approfondisce la critica alla morale cristiana e borghese

Ecce homo (1888): autobiografia in cui Nietzsche riflette sulla propria opera e personalità

 

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

cctm collettivo culturale tuttomondo Friedrich Nietzsche Volare

Archiviato in:filosofia, scrittori Contrassegnato con: filosofia, Friedrich Nietzsche, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pedro Chagas Freitas (Portogallo) ← incarti d’arancia