collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / uncategorized / Frantisek Kupka (Repubblica Ceca)

Frantisek Kupka (Repubblica Ceca)

12/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Frantisek Kupka (Repubblica Ceca)

Frantisek Kupka (Repubblica Ceca) pittura astrattismo cctm a noi piace leggere arte

opera: František Kupka, Madame Kupka tra verticali, 1910-11 – ubicazione: MoMA, New York

cctm a noi piace leggere

František Kupka (Opočno, 1871 – Puteaux, 1957) è stato un pittore ceco, fra i maggiori esponenti della pittura astratta e dell’orfismo.

Le opere astratte di Kupka nascono dal realismo, poi evoluto in pura arte astratta.

Fu profondamente colpito dal primo Manifesto del Futurismo, pubblicato nel 1909 a Le Figaro e alla fine degli anni Dieci, Kupka abbracciò il concetto coloristico dei Fauves (Gallien’s Gusto 1909-1910, Family Portrait 1910). Kupka arriva all’astrazione dopo un lungo lavoro di ricerca. Dal 1908, le sue illustrazioni nella sua rivista “Prometheus” riflettono una grande ricerca artistica: l’autore si interroga a lungo sulla prospettiva, facendo molti studi sia nelle sue illustrazioni che anche nei suoi dipinti.

Con il suo dipinto “I tasti del pianoforte” del 1909 ha segnato una rottura nel suo stile rappresentativo. Il suo lavoro divenne sempre più astratto intorno al 1910-11, riflettendo le sue teorie sul movimento, il colore e il rapporto tra musica e pittura (l’orfismo). I suoi personaggi diventano gradualmente confusi, come in una fotografia “in movimento”. Il movimento e il tempo sono lavorati da ombre e cambiamenti di colore.

Tra il 1910 e il 1911 produce un dipinto intitolato “Madame Kupka tra le verticali”, sul quale è racchiuso il volto di sua moglie tra le linee verticali. Da quel momento in poi, le forme geometriche si impongono su nella sua arte e nell’astrazione. Del 1910 sono le sue prime opere astratte, di impressionante esuberanza cromatica, da lui definite “art inobjectiv”, arte inoggettiva, con le quali cercava di raggiungere al di là delle apparenze, una realtà di carattere filosofico o addirittura spiritualista.

_

cctm.website

František Kupka, Madame Kupka tra verticali, 1910-11

Una processione vibrante di verticali diseguali, strette l’una all’altra, avvolge quasi completamente un viso dipinto con tonalità marcatamente innaturali di verde e viola.

Kupka avrebbe in seguito dichiarato che per realizzare questo dipinto aveva modificato un ritratto incompiuto della moglie, applicando colpi di colore attorno al suo viso finché questo era quasi completamente oscurato dal loro audace pattern – un metodo che suggerisce un attacco letterale alla figurazione.

Archiviato in:uncategorized Contrassegnato con: František Kupka, pittura, repubblica ceca

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Hans Christian Andersen (Danimarca) ← Valentina Peleggi (Italia)