collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Francesco Xanto Avelli

Francesco Xanto Avelli

08/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Francesco Xanto Avelli

Francesco Xanto Avelli da Rovigo (Rovigo, 1486 circa – Urbino, 1542 circa) è stato un ceramista e poeta italiano.

Francesco Xanto (Santo) Avelli da Rovigo, detto Santino, è stato uno dei più importanti ceramisti del Rinascimento italiano. Colto umanista, fu poeta alla corte di Francesco Maria I della Rovere, duca di Urbino. Celebre la collaborazione con Mastro Giorgio Andreoli da Gubbio a cui demandava l’abbellimento delle sue maioliche con il lustro, di cui Mastro Giorgio rimane l’insuperato artefice.

Nella sua opera di ceramista Xanto Avelli dimostra di possedere una vasta cultura: pittorica, mediata anche dalle incisioni di Marcantonio Raimondi,Agostino Veneziano e Marco Dente, che avevano avuto il merito di far circolare le opere dei grandi contemporanei, in cui primeggiano le figure di Raffaello, Mantegna e Parmigianino, unitamente ai riferimenti scultorei di epoca classica, e umanistica riscontrabile nei precisi rimandi ai testi letterari di Ovidio, Virgilio, Livio, Pompeo Trogo, Petrarca e Ariosto … continua a leggere su Wikipedia
_

Francesco Xanto Avelli (Rovigo, c. 1486? – Urbino c. 1542?) was an Italian ceramicist. He is best known for his painted maiolica works.

Xanto Avelli was born in Rovigo, in the Veneto, sometime in the late 1480s. Nothing at all is known of his origins, his teaching, or his early years; he is first recorded as working in Urbino in 1530, when he is mentioned in a notarial document describing attempts by a group of pottery workers, or interlaboratores artis figuli, to form an early trade union for the purpose of raising wages.

It is not certain whether or not any of Xanto’s earlier work has survived, as no unambiguously signed works bearing his signature have been found dating earlier than 1530.

General scholarly opinion holds that a number of works dating back to 1524 are also by his hand. No tangible evidence exists suggesting their point of origin, although both Faenza and Urbino have been proposed by historians … keep on reading Wikipedia

_
francesco xante avelli ceramica arte cctm a noi piace leggere capolavori
_
opera: Francesco Xante Avelli, Piatto, Ciro parla al popolo, 1537 – Plate, Cyrus addresses the people, 1537

foto:  Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Francesco Xante Avelli, Piatto, Ciro parla al popolo, 1537 – Plate, Cyrus addresses the people, 1537

Archiviato in:capolavori, english, italia, mestieri d' arte, poeti Contrassegnato con: ceramica, english, Francesco Xante Avelli, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maram al-Masri (Siria) ← Marguerite Yourcenar (Francia)