collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Francesca Ballarini (Italia)

Francesca Ballarini (Italia)

15/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Francesca Ballarini (Italia)

francesca ballarini blu poesia cctm nina a noi piace leggere
_
hai mai bisogno
di blu?
di un blu non
a caso, del blu tuo
feroce del blu blu
che t’ arriva lì dietro
la fronte in cima agli
occhi e poi ti disseta
ma non ti fa fermare
a riposare, continua a
navigare in te, e timone
e vela, quel blu lì
non ne vuoi altri. Pare Amore.

do you ever need
blue?
of a blue not
at random, of your blue
fierce of the blue blue
that comes to you behind
your forehead on top of your
eyes and then it quenches your thirst
but it doesn’t make you stop
to rest, continue to
sail in you, and helm
and wing, that blue there
you don’t want others. It seems Love.

illustrazione e testo: Francesca Ballarini

 

traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Francesca Ballarini — per brevità chiamata Nina — è illustratrice free lance e visual artist. Si occupa a tempo pieno di figure, e a tempo perso pure.

Disegna con inchiostri, pennini e pennelli, carboncini, lettere, macchie e graffiti, per aziende agricole, teatri, festival e case editrici, in Italia e all’estero.

Francesca Ballarini (Nina) is a multi-disciplinary artist based in Jesi, Italy. In her painting she uses primarily graphite, watercolor and hand drawn lettering.

She works for theatre, opera season (Macerata Opera Festival – Sferisterio), winery (label and illustrated website), food & beverage brands and tourism department, and everything that can be communicated, translated and enriched by drawing.

_

cctm.website

Francesca Ballarini, per brevità chiamata Nina, è una giovane artista di Jesi, laureata in comunicazione visiva all’ISIA di Urbino con la tesi sulle Favole di Leonardo Da Vinci, progetto selezionato al Premio delle Arti di Roma.

Illustratrice e visual designer, disegna per teatri, festival, sistemi museali e aziende, in Italia e all’estero. Il suo tratto grafico è negli occhi di tutti, ogni estate, con le locandine del Macerata Opera Festival, di cui ha curato l’immagine grafica dal 2012 al 2020, e per cui ha realizzato anche i disegni proiettati dell’Aida di Giuseppe Verdi, messa in scena all’Arena Sferisterio di Macerata e al Teatro Comunale di Bologna.

Ha curato anche le scenografie di segni per La Creazione del Mondo di Franz Joseph Haydn, esecuzione in forma semiscenica nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, e i disegni per le scene dello spettacolo The Moon, allestito al Walton Arts Center di Fayetteville, Arkansas, e sul palco di The Center a New York, in occasione dell’anniversario dell’allunaggio.

Suoi alcuni tra i manifesti d’artista più belli degli ultimi anni, alcuni dei quali per la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, per il Teatro della Pergola e Théâtre de la Ville.

Nel suo book d’artista, anche due libri: nel 2020 ha pubblicato il suo primo albo illustrato “Piccolo Sonno” di Alessandro Riccioni, LupoGuido Editore, e a marzo 2021 è uscito “Speranza” di Gianni Rodari, albo da lei illustrato, in occasione del centenario rodariano per Einaudi Ragazzi / Emme Edizioni.

Archiviato in:english, italia, pittura, poeti Contrassegnato con: english, Francesca Ballarini, pittura, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elvira Seminara (Italia) ← Milan Kundera Nostalgia