collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Fra Mauro (XV secolo – 1459 circa)

Fra Mauro (XV secolo – 1459 circa)

07/05/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Fra Mauro

Fra Mauro (XV secolo – 1459 circa) è stato un geografo, cartografo e un monaco camaldolese italiano del XV secolo, autore dell’omonimo mappamondo.

La data e il luogo di nascita di Mauro non sono noti. Un suo prolungato e profondo rapporto con Venezia è attestato da una medaglia celebrativa coniata poco dopo la sua morte … continua a leggere su Wikipedia

_

Fra Mauro monje y cartógrafo camaldulense italiano del siglo XV.

En el año 1450 dibujó un mapa del Mundo antiguo de una sorprendente precisión, en el que incluye comentarios muy extensos de los conocimientos geográficos de su época … siga leyendo Wikipedia

_
fra mauro mappamondo capolavori venezia mestieri arte cctm amorebellezza cultura poesia italia latino america a noi piace leggere miglior sito letterario miglior sito poesia
_

immagine: Fra Mauro, Mappamondo di Fra Mauro, 1450 circa, particolare –  ubicazione Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il mappamondo di Fra Mauro è considerato il culmine della cartografia ecclesiastica e rappresenta la summa delle conoscenze e delle tradizioni geografiche dell’ epoca.

Dipinto a colori e oro su pergamena incollata su legno, di grande formato (230 cm di lato), presenta il planisfero vero e proprio, di forma leggermente ellittica, inscritto in un quadrato ai cui angoli sono inserite figure cosmografiche sulle sfere celesti, le maree, la proporzione relativa dei quattro elementi e la raffigurazione del Paradiso Terrestre secondo le Sacre Scritture.

La ricchezza dei colori, le cornici dorate, la cura del dettaglio ne fanno sicuramente un’opera di grande bellezza e fascino; ma è nel contenuto geografico che consiste il vero valore di questo documento, nel quale l’autore – Fra Mauro- che visse gran parte della propria vita nel monastero lagunare di San Michele in isola, presso Murano – mise a frutto un’esperienza di studio e di riflessione protrattasi con ogni evidenza per molti anni.

Orientato con il sud in alto, come molte carte nautiche, l’opera è ricchissima di elementi decorativi: le località principali sono individuate da artistiche miniature-vignette, file di alberelli indicano i confini delle province o le strade, i fiumi sono rappresentati da corsi sinuosi a colori sfumati e i mari, disegnati ad onde, sono fitti di isole e cartigli contenenti didascalie.I tre continenti (l’Europa – il cui contorno appare ripreso da carte nautiche – l’Africa – rivolta a Oriente e chiaramente circumnavigabile – e l’Asia – che occupa più di metà del mappamondo ed è circondata da numerose isole -) appaiono tutti circondati dall’oceano, la cui proporzione reale rispetto alle terre emerse non è rispettata.

immagine dal web

 

cctm.website

Fra Mauro è stato un geografo, cartografo e un monaco camaldolese italiano del XV secolo cctm

Archiviato in:capolavori, español, mestieri d' arte, varie Contrassegnato con: fra mauro, italia

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Frida Kahlo (Messico) ← Ezio Falcomer (Italia)