collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Eugenio Montale a Irma Brandeis

Eugenio Montale a Irma Brandeis

12/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Eugenio Montale a Irma Brandeis

Eugenio Montale a Irma Brandeis

Mia cara Irma,

lo so non conosco ancora tutto, ma so che non ho mai incontrato una donna come te e che certamente nessun uomo potrà sentire per te quello che io sento…
Ma non desidero ingannarti.
Devi sapere che sono un uomo assai stanco, probabilmente sulla fine
della propria carriera…poetica e sfiduciato di dover scrivere in una lingua che nessuno capisce e che non si adatta più alla vita di oggi.
Un uomo poco tagliato per la vita , tanto in Italia che in America.
E non dimeno…
Penso che tu potresti salvarmi…

5 Settembre 1933
_
Eugenio Montale a Irma Brandeis poesia amore cctm a noi piace leggere

foto: Irma Brandeis

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nell’estate del 1933 una ragazza americana di nome Irma Brandeis si trovava in Italia per studio e per piacere. Ma voleva anche conoscere il suo poeta preferito, Eugenio Montale. Il 15 luglio bussò timidamente alla porta del Gabinetto Scientifico e Letterario Vieusseux di Firenze, dove lui lavorava, e fu proprio il il grande scrittore italiano ad aprirle.

Da quel primo incontro nacque un amore difficile e disperato, ben documentato nel fitto carteggio tra i due (156 lettere), avvenuto tra il 1933 e il 1939.

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896. Dopo aver seguito studi tecnici, si dedicò per alcuni anni allo studio del canto, ma venne chiamato alle armi e prese parte alla Prima Guerra Mondiale come sottotenente di fanteria. Tornato dalla guerra, si dedicò alla poesia. Tra i più grandi poeti del Novecento, esordì nel 1924 con la raccolta Ossi di seppia. Dal 1929 fu direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux a Firenze, dove si era trasferito nel 1927. Fu proprio lì che conobbe Irma Brandeis.

Capelli neri a caschetto, occhi azzurrissimi, Irma Brandeis giunse in Italia nell’estate del 1933.  Nata nel 1905 da una ricca famiglia ebraica newyorkese di origine austro-boema, Irma si dedicò fin da giovane a studi sulla letteratura italiana e in particolare su Dante. Dopo aver letto l’esordio letterario di Montale, decise di volerlo incontrare. I due si conobbero nel luglio del 1933 e iniziarono subito una storia d’amore, che si concluse bruscamente nel 1938.

Irma ed Eugenio iniziarono quindi a vedersi nell’estate del 1933, ma raramente da soli. Solo in agosto, qualche settimana dopo il primo incontro, lui cominciò a scriverle da Parigi e da Londra, dove si trovava con Drusilla Tanzi e il marito di lei, il critico d’arte Matteo Marangoni. Solo a settembre, tornato in Italia, il poeta e la sua amata poterono finalmente ritrovarsi per una notte indimenticabile per entrambi.

Nell’autunno dello stesso anno Irma ritornò in America, ma il ricordo di quella notte non lasciava nessuno dei due. Nel frattempo, però, Montale aveva iniziato anche una storia drammatica con Drusilla, che aveva verso di lui un atteggiamento possessivo e geloso. Sebbene il poeta attendesse l’estate del 1934, che gli avrebbe riportato Irma, su di lui era calata l’ombra di Drusilla (che nelle lettere lui chiamava X), dei suoi ricatti e delle minacce di suicidio. Nonostante l’amore per la Brandeis, il poeta non riusciva a lasciarla.

L’esistenza di Montale divenne disperata, ma il carteggio con Irma Brandeis non finì. Nel 1938, con la guerra che si avvicinava, lei non poté più tornare per colpa delle leggi razziali, dato che era ebrea. Furono anni di passione a distanza, con il desiderio di ritrovarsi a New York. Smisero di scriversi solo nel dicembre del 1939. “Io ti voglio bene più dei miei occhi e non so perché insisto a restar vivo”, le disse, prima di salutarla per sempre.

Montale si rifugiò nella storia con Drusilla, da lui soprannominata Mosca. La sposò nell’aprile 1962, poco più di un anno prima della morte di lei. Irma, però, rimase a lungo nei suoi sogni, ma più come un angelo che come un’amante: in un bigliettino del 1981, tre mesi prima di morire, la definì “my divinity”. I due avrebbero dovuto finalmente rivedersi, ma non ci riuscirono: fu il destino a decidere per loro.

Nel 1990, quando anche Irma Brandeis era vicina alla fine, le venne chiesto perché, dopo tutto quello che era successo, avesse comunque cercato di rivedere Montale. Lei rispose che le era sembrava “insensato” non vedersi per un’ultima volta, nonostante quanto era successo. (by Grazia Teresella Berva)

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Eugenio Montale a Irma Brandeis

 

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, eugenio montale, Irma Brandeis

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Olmo Losca (Italia) ← biblioteche d’Italia – Parma