centro cultural tina modotti Ettore Beraldini
Ettore Beraldini (Savigliano, 1887 – Verona, 1965) è stato un pittore e incisore italiano.
Piemontese di nascita, Beraldini si trasferì a Verona dove studia all’Accademia Cignaroli sotto la guida del maestro Savini. Partecipò al gruppo capeggiato da Felice Casorati, creando un legame molto intenso con il pittore Guido Trentin ed esponendo a numerose biennali di Venezia ottenendo importanti consensi.
Fu molto apprezzato come acquafortista e che per i suoi ritratti intensi dai toni a volte quasi drammatici.
Ettore Beraldini (Savigliano, 1887 – Verona, 1965) fue un pintor y grabador italiano.
Piedmontés de nacimiento, Beraldini se mudó a Verona, donde estudió en la Academia Cignaroli bajo la guía del Maestro Savini. Participó en el grupo dirigido por Felice Casorati, creando un vínculo muy intenso con el pintor Guido Trentin y exhibiendo en numerosas bienales de Venecia obteniendo importantes consentimientos.
Fue muy apreciado como un grabado y por sus retratos intensos con tonos a veces casi dramáticos.
_
_
opera: Ettore Beraldini, La canzone del Piave, 1929 – Verona, collezione privata
Nell’ opera sono rappresentate tre generazioni di donne attorno a un pianoforte: madre, sposa e figlia di un soldato morto.
Ettore Beraldini (Savigliano, 1887 – Verona, 1965) was an Italian painter and engraver.
Piedmontese by birth, Beraldini moved to Verona where he studied at the Cignaroli Academy under the guidance of Maestro Savini. He participated in the group led by Felice Casorati, creating a very intense bond with the painter Guido Trentin and exhibiting at numerous Venice biennials obtaining important consents.
He was highly appreciated as an etching and for his intense portraits with sometimes almost dramatic tones.
opera: Ettore Beraldini, La canzone del Piave, 1929 – Verona, collezione privata
Nell’ opera sono rappresentate tre generazioni di donne attorno a un pianoforte: madre, sposa e figlia di un soldato morto- cctm a noi piace leggere