collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Ettore Beraldini (Italia)

Ettore Beraldini (Italia)

04/05/2020 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ettore Beraldini

Ettore Beraldini (Savigliano, 1887 – Verona, 1965) è stato un pittore e incisore italiano.

Piemontese di nascita, Beraldini si trasferì a Verona dove studia all’Accademia Cignaroli sotto la guida del maestro Savini. Partecipò al gruppo capeggiato da Felice Casorati, creando un legame molto intenso con il pittore Guido Trentin ed esponendo a numerose biennali di Venezia ottenendo importanti consensi.
Fu molto apprezzato come acquafortista e che per i suoi ritratti intensi dai toni a volte quasi drammatici.

Ettore Beraldini (Savigliano, 1887 – Verona, 1965) was an Italian painter and engraver.

Piedmontese by birth, Beraldini moved to Verona where he studied at the Cignaroli Academy under the guidance of Maestro Savini. He participated in the group led by Felice Casorati, creating a very intense bond with the painter Guido Trentin and exhibiting at numerous Venice biennials obtaining important consents.
He was highly appreciated as an etching and for his intense portraits with sometimes almost dramatic tones.

_
ettore berardini canzone piave cctm arte pittura a noi piace leggere
_
opera: Ettore Beraldini,  La canzone del Piave, 1929 – Verona, collezione privata

Nell’ opera sono rappresentate tre generazioni di donne attorno a un pianoforte: madre, sposa e figlia di un soldato morto.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ettore Beraldini è tra i più interessanti giovani artisti attivi a Verona del primo Novecento. Il suo debutto alle grandi esposizioni d’arte avviene nel 1912, quando espone alla Biennale di Venezia, punto di partenza nel suo percorso artistico.

Il tema della vecchiaia torna con frequenza nell’opera di Beraldini, soprattutto in alcuni dipinti esposti nelle precedenti edizioni della Biennale come La madre del pazzo del 1923 e Tempesta del 1926.

Le curiose scelte iconografiche, unitamente alla resa pittorica salda e all’attenzione rivolta al disegno, suggeriscono una profonda conoscenza da parte di Beraldini dell’arte tedesca. Più in generale, della produzione secessionista del primo Novecento tra Monaco, Vienna e Berlino, con particolare attenzione alle atmosfere tipiche della pittura di Ferdinand Hodler.

Fa parte del gruppo di Casorati, Trentini e Zancolli e espone i suoi dipinti in diverse edizioni della Biennale di Venezia.

Nel 1921 si classifica al 1° posto alla Quadriennale di Torino con l’opera I filosofi e vince il Premio Fumagalli a Brera con Le pazze e partecipa alla prima mostra della Biennale di Napoli con il dipinto Giorno di Visita.

Nel 1931, i suoi dipinti sono esposti a Parigi all’Esposizione della Gravità e della Medaglia Italiana Contemporanea. Nel 1934 viene premiato dall’Accademia d’Italia per le 12 incisioni I bronzi di San Zeno.

Muore a Verona nel 1965.

 

cctm.website

opera: Ettore Beraldini,  La canzone del Piave, 1929 – Verona, collezione privata

Nell’ opera sono rappresentate tre generazioni di donne attorno a un pianoforte: madre, sposa e figlia di un soldato morto- cctm a noi piace leggere

 

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: Ettore Beraldini, pittura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 56 views

  • Antonietta Cianci poesia 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← L’ inferno dei viventi … El infierno ← Roberto Bolaño (Chile)