collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Erté aka Romain de Tirtoff

Erté aka Romain de Tirtoff

15/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Erté aka Romain de Tirtoff

Romain de Tirtoff aka Erté (San Pietroburgo, 23 novembre 1892 – Parigi, 21 aprile 1990), è stato un pittore, scultore, costumista e scenografo teatrale russo naturalizzato francese.

Fu uno dei massimi rappresentanti dell’art déco. Fu scultore, designer e disegnatore di moda, apprezzato anche come disegnatore di gioielli, figurinista, costumista teatrale, scenografo e illustratore di riviste.

Russo di nascita si trasferì a Parigi nel 1912, a soli 19 anni. Esordì per le sue capacità nel 1915, quando cominciò a disegnare la copertina per Harper’s Bazar.  A Parigi collabora con i maggiori spettacoli del music-hall, creando i costumi di scena per Mistinguett e Marion Davies. Nel 1969 illustrò un volume dei Beatles.

Ciò che di lui è più noto, sono le raffinate produzioni in stile art déco: i soggetti preferiti delle sue opere sono figure femminili, eleganti e longilinee.

È conosciuto con il soprannome di Erté per la pronuncia francese delle iniziali R e T. (fonte Wikipedia)
_
Erté aka Romain de Tirtoff art déco cctm a noi piace leggere l'altalena

opera: Ertè, La balançoire, 1931 – ubicazione The Met, New York

cctm a noi piace leggere

Romain de Tirtoff (23 November 1892 – 21 April 1990), known by the pseudonym Erté (from the French pronunciation of his initials: RT), was a Russian-born French artist and designer.

He was a 20th-century artist and designer in an array of fields, including fashion, jewellery, graphic arts, costume and set design for film, theatre, and opera, and interior decor.

From the sensational silver lamé costume, complete with pearl wings and ebony-plumed cap, that he wore to a ball in 1914, to his magical and elegant designs for the Broadway musical Stardust in 1988, Erté pursued his chosen career with unflagging zest and creativity for almost 80 years. On his death in 1990, he was hailed as the “prince of the music hall” and “a mirror of fashion for 75 years”.

Born in St. Petersburg and destined by his father for a military career, Erté confounded expectation by creating his first successful costume design at the age of five, and was finally allowed to move to Paris in 1912, in fulfillment of his ambition to become a fashion illustrator.

He soon gained a contract with the journal Harper’s Bazaar, to which he continued to contribute fashion drawings for 22 years. Erté is perhaps best remembered for the gloriously extravagant costumes and stage sets that he designed for the Folies-Bergère in Paris and George White’s Scandals in New York, which exploit to the full his taste for the exotic and romantic, and his appreciation of the sinuous and lyrical human figure.

As well as the music-hall, Erté also designed for the opera and the traditional theatre, and spent a brief and not wholly satisfactory period in Hollywood in 1925, at the invitation of Louis B. Mayer, head of Metro-Goldwyn-Meyer.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Erté aka Romain de Tirtoff

Archiviato in:english, pittura, scultura, teatro Contrassegnato con: erte, pittura, Romain de Tirtoff, scultura, teatro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Monica Grando (Italia) ← Natalia Ginzburg da Caro Michele