collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Emil Nolde (Danimarca)

Emil Nolde (Danimarca)

07/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Emil Nolde (Danimarca)

emil nolde cielo e mare cctm a noi piace leggere pittura

opera: Emil Nolde, Cielo e mare, 1930

cctm a noi piace leggere

Nolde dipinge Cielo e mare nel 1930, è una delle sue tante marine.

Ha 63 anni ed è nel pieno della sua maturità artistica. Le pennellate, a larghe campiture, esprimono libertà. I colori ci incantano e creano tensione a causa del peso differente loro assegnato nella composizione. Il rosso predomina, campeggia nel cielo, esprime passione, desiderio di innalzarsi al di sopra della umana mediocrità; l’attaccamento alla vita, la quiete, l’armonia che il verde e il blu del mare comunicano restano schiacciati, quasi neutralizzati dal rosso. Questo dipinto riesce a farci penetrare nella sua anima inquieta, preda di emozioni e misticismo che sono la forza visionaria della sua pittura.

Emil Nolde, pseudonimo di Emil Hansen (Nolde, 1867 – Seebüll, 1956), è stato un pittore danese.

Uno dei maggiori esponenti dell’espressionismo tedesco, Nolde fece parte del gruppo Die Brücke, vera e propria comunità di artisti impegnati tra la ricerca delle proprie radici germaniche e l’amore per l’esotismo sulle tracce dell’amato Gaugain.

L’ispirazione delle sue opere è di carattere visionario, e talora grottesco, attinta ai grandi avvenimenti religiosi o a un repertorio mitologico scaturito dalla sua stessa immaginazione.

Eseguì anche paesaggi e marine, investiti da un allucinante potere di trasfigurazione, messo in opera dal colore disteso in grandi superfici.

_

cctm.website

Visionarietà è un termine che implica molteplici significati ma nel campo artistico ha una sua precisa connotazione. E’ intesa come rivoluzione, contestazione dei valori della società borghese e della cultura che li sostiene, è vista come capovolgimento della realtà, è portatrice di una nuova idea di bellezza. Rappresentante di questa rivoluzione in Germania è il movimento espressionista Die Brucke (Il ponte) nato a Dresda nel 1905 a cui Nolde aderisce nel 1907 su invito del gruppo di artisti tedeschi che ne fanno parte e che restano “colpiti dalle tempeste di colori” nei suoi dipinti.

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: danimarca, Emil Nolde, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← non sprecare lacrime ← Gianluigi Gherzi (Italia)