collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

16/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

di Elisabetta Destasio Vettori (Roma, 1968)

Non chiamateci poeti (non lo siamo).
Dedicato a chi non la usa per farne merce o sfarzo di sè.
Dedicato a chi non la violenta, a chi ne riconosce l’importanza suprema, la bellezza ed il sacrificio del comporre in silenzio,
senza sogni di vana gloria, denaro o celebrità.
Dedicato a quelli che si fanno ambasciatori della parola,
a quelli che riescono a farla fruire e la fanno giungere a tutti,
a tutti!
Dedicato a tutti coloro i quali, sono essi stessi poesia.
Dono.
Non merce.
A quelli che non moriranno mai e che dalla propria prigione sono fuggiti indossando solo un paio d’ali, come di farfalla.
Ad Alda Merini, ad Antonia Pozzi o a Sylvia Plath.
Per sempre vive.
Per sempre, grazie.

Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti Ad Alda Merini, ad Antonia Pozzi o a Sylvia Plath poesia cctm a noi piace leggere

immagine dal web

bluesky

Elisabetta Destasio Vettori (Roma) è editor e consulente editoriale.

Dal 1995 lavora nell’ambito delle produzioni teatrali e musicali e collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 2019 è direttrice artistica della rassegna “Poeti in itinere”. Nel 2022 ha coordinato e condotto con l’Associazione Letteraria Elio Pagliarani e con Cetta Petrollo Pagliarani la prima rassegna delle riletture dei classici, presso la Casa delle Letterature di Roma. È autrice delle sillogi: Sogno d’acciaio e Corpo in animae (Annales Edizioni) con prefazioni di Alberto Bertoni. Alcuni suoi inediti sono stati tradotti in lingua araba e inglese per la rivista Alaraby Aljadeed, diretta dal poeta Najwan Darwish. È Presente nell’Atlante dei Poeti creato da Griselda, portale di letteratura del dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

cctm collettivo culturale tuttomondo Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Elisabetta Destasio Vettori, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea Bajani (Italia) ← Cesare Pavese Solitudine