collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Dino Buzzati (Italia)

Dino Buzzati (Italia)

04/05/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Dino Buzzati amore 

dino buzzati amore cctm a noi piace leggere bocca
_
È dalla tua bocca, te lo confesso, che ho cominciato a perdere la testa

Y es por tu boca, te lo confieso, que comencé a perder la cabeza
_

Dino Buzzati

_

traduzione dal web

dipinto: Ron Hicks

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

filrouge

Autore del famosissimo romanzo “Il deserto dei Tartari”, Dino Buzzati è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano del ‘900.

Il suo contributo alla letteratura italiana è stato davvero considerevole ed è considerato uno dei maggiori scrittori fantastici della sua epoca, al punto tale di essere definito il “Kafka italiano”. Questo titolo lo di deve ai suoi romanzi e racconti, caratterizzati da uno stile surreale e realistico-magico.

Figura di spicco nello scenario italiano, dalla critica viene considerato come il vertice della narrativa esistenzialista.

Riconducibile al genere fantastico, con elementi molto vicini al surrealismo, all’orrore e alla fantascienza, lo stile narrativo di Dino Buzzati è accattivante e riesce a coinvolgere completamente il lettore. Al contempo porta con sé riflessioni su sentimenti tipici dell’animo umano, talvolta tenuti il più nascosti possibile da ognuno di noi, quali l’angoscia, la paura della morte, l’interesse verso la magia ed il mistero.

In tutto ciò il protagonista preponderante risulta essere il destino, alle cui condizioni mutevoli sono soggetti i personaggi dei suoi romanzi.

Tale elemento si pone tematica centrale in tutta la produzione dell’autore e si presenta come quell’entità onnipotente ed imperscrutabile che talvolta può anche rivelarsi beffarda.

 

cctm.website

Come scrittore io ho sempre sognato di raggiungere un solo traguardo: quello di commuovere la gente che mi legge. Essere lodato dai critici non mi interessa. Piacere agli intellettuali meno che meno. Mi sentirei invece riempire d’orgoglio se un lettore sconosciuto mi venisse a confessare che l’ho fatto piangere.

Dino Buzzati

collettivo culturale tuttomondo Dino Buzzati amore 

collettivo culturale tuttomondo Dino Buzzati amore

Archiviato in:español, filrouge, scrittori Contrassegnato con: Dino Buzzati, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Melchor Pérez de Holguín (Perù) ← Dante Alighieri (Firenze, 1265 -Ravenna, 1321)