collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / français / Charles Baudelaire (Francia)

Charles Baudelaire (Francia)

18/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Charles Baudelaire (Francia)

Dimmi, qualche volta non ti vola via il cuore?

Dis-moi, ton cœur parfois s’envole-t-il?
_

Charles Baudelaire

frammento da Moesta et errabonda, 1857
_
Charles Baudelaire Moesta et errabonda poesia francia cctm a noi piace leggere cuore
_
foto: Henk Jonker, Volendam, Olanda, 1947 – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

“Moesta et errabunda” è una lirica appartenente alla raccolta “Les Fleurs du mal” (I Fiori del Male) di Charles Baudelaire; la prima edizione fu pubblicata il 25 giugno del 1857.

L’opera suscitò grande scandalo nella critica e nel pubblico: la direzione della Sicurezza pubblica ne ordinò il sequestro e impose la soppressione di sei testi ritenuti osceni. Nelle due edizioni successive dell’opera Baudelaire aggiunse 35 componimenti.

L’edizione era originariamente suddivisa in cinque sezioni: Spleen et ideal, Les Fleurs du mal, Révolte, Le vin e La mort; “Moesta et errabunda” appartiene alla prima.

I componimenti inclusi nella sezioen Spleen et ideal sono tutti caratterizzati dalla medesima tematica: il poeta manifesta il suo desiderio di fuggire dallo spleen, stato di depressione cupa, noia, disgusto per il mondo in cui vive e rifiuto per la vita borghese nella metropoli moderna.

Egli si protende verso un ideale di bellezza e purezza ma la tensione risulta vana, facendolo ricadere costantemente in basso, per una sorta di volluttà della degradazione e della colpa.

“Moesta et arrabunda” significa letteralmente “mesta ed errabonda” in riferimento alla figura femminile di nome Agata, che compare nel testo.

Giovane donna inquieta e desideriosa di fuggire dalla città verso un altrove, richiamato dall’espressione “paradis parfumé” ripetuta più volte nel testo.

Due principali campi semantici caratterizzano la lirica: il bene che ha influenza positiva sul poeta e, il male con influenza negativa. Le connotazioni positive sono più numerose rispetto alle connotazioni negative (graficamente l’impatto è evidente); ciò tuttavia evidenzia maggiormente il distacco tra la rude realtà e il paradiso esotico descritto da Baudelaire.

Il ritratto negativo della realtà è costituito da pochi termini, che scalfiscono il lettore figurandogli nella mente la vita buia e scandita dagli orari di fabbrica del XIX secolo.

L’autore appesantisce il nostro animo mostrandoci quanto lontano e impossibile sia da raggiungere il paradiso profumato, colorato, lieto, felice, adorno di bouquets, collines e bosquets. (by Erica Regalin)

_

cctm.website

Dimmi, qualche volta non … Dis-moi, ton cœur parfois … Charles Baudelaire

Archiviato in:français, francia, poeti Contrassegnato con: Charles Baudelaire, Francia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Daniela Bartolomé Moro (España) ← Prima o poi l’amore arriva