collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Carlo Crosato Strategie di salvezza

Carlo Crosato Strategie di salvezza

21/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Carlo Crosato Strategie di salvezza

carlo crosato strategie di salvezza poesia cctm a noi piace leggere
_
In principio ha creato l’umano
a sua immagine e somiglianza poi
ha preso le vene dei tuoi polsi a modello
per l’infinito riversarsi nella foce del fiume
i tuoi capelli per disegnare
l’intima gioia di un salice piangente
il bianco dei tuoi occhi per colorare
la prima neve dell’inverno e le lacrime
per il sommesso svanire
del più tenace dei ghiacciai.
Quando ha scoperto un tuo sorriso
ha tracciato le geometrie celesti
perché la Terra si accomodasse sulla Luna
in un’ombra curva. Quando sei inciampata
sono nati i terremoti. Arrabbiandoti
hai dato esempio ai venti tropicali.
Infine creerà me
perché inseguendoti
mentre ti spargi nel mondo
possa in silenzio apprendere
la presenza nell’assenza
la pazienza e la cura.

Carlo Crosato

da Strategie di salvezza, Interno Libri, 2023

_

immagine: Patrizia Impagnatiello

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Carlo Crosato (Treviso, 1988) è un giornalista e scrittore italiano.

Laureato in Filosofia e scienze dell’uomo e specializzato in Scienze filosofiche all’Università Ca’ Foscari di Venezia, conduce attualmente studi intorno alla filosofia morale e politica. Collabora con la sezione filosofica di «Micromega», «Il rasoio di Occam», per la quale pubblica interviste e recensioni.
Autore di: L’uguale dignità degli uomini (2013); e allora? (2014); Dialogare con il Solipsista (2015); Dal laicismo alla laicità (2016); Il non detto (2018); Una quasi umanità (2019); Strategie di salvezza (2023)

_

cctm.website

Strategie di salvezza, Interno Libri, 2023

Consegnare la propria interiorità a chi legge, con la speranza o la semplice pretesa che questi trovi il coraggio di confessarsi un po’ simile a noi; permettere al linguaggio non solo di dire qualche cosa, ma di dire se stesso, di mostrarsi in quanto tale, come la dimora impossibile da dire in cui ogni cosa viene detta, e in cui noi tutti in fin dei conti erriamo. È un atto di coraggio e, insieme, di profonda responsabilità.

La poetica di Carlo Crosato si incarica di questa responsabilità, senza mai abbandonare il dubbio di esserne davvero all’altezza; la sua poesia è un discorso su quanto di più immenso esista, su distanze cosmiche, su pianeti e costellazioni, ma anche sull’infinitesimale atomico.

A guidarla è l’ambizione di abbracciare l’intero universo con un solo sguardo, di ricapitolarlo con una sola formula, di attraversarlo con un solo passo; ma anche la consapevolezza che, una volta raggiunte queste altezze vertiginose, tornerà a premere, urgente, la domanda di salvezza, di cura di ciò che è più prossimo, di ciò che è più quotidiano, di quel che la formula matematica definitiva non può di certo salvare.

cctm collettivo culturale tuttomondo Carlo Crosato Strategie di salvezza

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Carlo Crosato, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 106 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 88 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 67 views

  • Anne Herbert (USA) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Torno ad amare ← Jerome K. Jerome (UK)