collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Bronzi di Riace

Bronzi di Riace

10/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Bronzi di Riace

bronzi di riace capolavori cctm a noi piace leggere
_
foto: Bronzi di Riace – Ubicazione: Museo nazionale della Magna Grecia, Reggio Calabria

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

I Bronzi di Riace sono due statue in bronzo realizzate verso la metà del V secolo a.C.

La storia moderna dei due Bronzi inizia il 16 Agosto del 1972, quando, in seguito a una vicenda dai risvolti ancora non completamente chiariti, presso la località Porto Forticchio di Riace Marina, furono ritrovate due statue in bronzo, apparentemente senza nessun reperto coevo nei dintorni.

Il loro recupero fu eseguito con una imbarazzante leggerezza e con mezzi non appropriati, al punto che venne “dimenticato” sulla spiaggia un grosso pezzo di ceramica tardo antico, posto tra l’avambraccio destro e il torace del Bronzo A per impedire che il braccio stesso potesse danneggiarsi durante il trasporto.

Dopo il recupero, le statue vennero avviate a un primo restauro, che fu realizzato a tra il 1975 e il 1980 a Firenze.

Due furono gli obiettivi dell’intervento: pulizia e conservazione delle superfici esterne; tentativo di svuotamento della terra di fusione posta all’interno delle statue.

La rimozione della terra di fusione fu portata avanti nel laboratorio di restauro posto nel Museo di Reggio negli anni 1992-1995, e finalmente conclusa nell’ultimo restauro tra gli anni 2010 e 2013, effettuato presso la sede del Consiglio Regionale della Calabria, a Palazzo Campanella.

Le due statue, denominate “A” e “B”, e ribattezzate a Reggio come “il giovane” e “il vecchio”, sono alte rispettivamente 1,98 e 1,97 m, e il loro peso, originariamente di 400 kg, ora è diminuito a circa 160 kg, in virtù della rimozione della terra di fusione.

The Riace Bronzes are two full-size Greek bronzes of naked bearded warriors.

The modern history of the two Bronzes begins on August 16, 1972, when, following an event with implications not yet fully clarified, at the locality of Porto Forticchio di Riace Marina, were found two bronze statues, apparently without any contemporary findings in the vicinity.

Their recovery was carried out with an embarrassing lightness and by inappropriate means, to the point that a large piece of late antique ceramics was “forgotten” on the beach, placed between the right forearm and the chest of Bronze A to prevent the arm itself from being damaged during transport.

After the recovery, the statues were sent to an initial restoration, which was carried out between 1975 and 1980 in Florence.

Two were the objectives of the intervention: cleaning and preservation of the external surfaces; attempt to empty the earth of fusion placed inside the statues.

The removal of the melting earth was carried out in the restoration laboratory located in the Museum of Reggio in 1992-1995, and finally completed in the last restoration between 2010 and 2013, carried out at the headquarters of the Regional Council of Calabria, Palazzo Campanella.

The Bronzes are now in the Museo Nazionale della Magna Grecia in the nearby city of Reggio Calabria.

_

cctm.website

Bronzi di Riace – Ubicazione: Museo nazionale della Magna Grecia, Reggio Calabria

Archiviato in:capolavori, english Contrassegnato con: Bronzi di Riace, capolavori, italia

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Roberto Senesi (Italia) ← emozioni Serenità