collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / biblioteche / biblioteche d’Italia – Napoli

biblioteche d’Italia – Napoli

25/02/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo biblioteche d’Italia – Napoli

Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” (Napoli)

La Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli è una delle maggiori biblioteche italiane.

La Biblioteca Nazionale occupa l’ala orientale di Palazzo Reale, che si identifica con gli ampliamenti settecenteschi, probabilmente di Ferdinando Fuga (1758 circa).

L’odierna Sala di Lettura oggi allestita con armadi in noce ed oro era il grande Salone da ballo dei Borboni che costituiva con le sale attigue i Saloni delle feste dei regnanti. Qui la decorazione è improntata dall’uso fittissimo di stucco a bassorilievo, bianco e oro, dei napoletani Gennaro Aveta, Costantino Beccalli e De Crescenzo .

Dopo le biblioteche nazionali centrali di Roma e Firenze, si può considerare la maggiore biblioteca italiana, con un patrimonio di circa 19.000 manoscritti, di 4.563 incunaboli, 1.792 papiri ercolanesi, di circa 1.800.000 di volumi a stampa e oltre 8.300 testate di periodici.

The Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III  (Naples) is a national library of Italy.

It occupies the eastern wing of the 18th-century Palazzo Reale in Naples, at 1 Piazza del Plebiscito, and has entrances from piazza Trieste e Trento. It is funded and organised by the Direzione Generale per i Beni Librari and the Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

In quantitative terms it is the third largest library in Italy, after the national libraries in Rome and Florence, with 1,480,747 printed volumes, 319,187 pamphlets, 18,415 manuscripts, more than 8,000 periodicals, 4,500 incunabula and the 1,800 Herculaneum papyri … keep on reading Wikipedia
_
biblioteche d’Italia napoli borboni cctm a noi piace leggere

foto: Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III, la Sala di Lettura, allestita  nel grande Salone da ballo dei Borboni.

cctm a noi piace leggere

La Biblioteca Nazionale di Napoli si trova all’interno del Palazzo Reale, nella maestosa Piazza del Plebiscito.

Ha un’estensione enorme, tanto che s’impiega del tempo per spostarsi da una sezione all’altra, passando per gli splendidi cortili del giardino reale, tra statue, piante e ficus secolari.

È in una delle zone più belle della città: San Martino di fronte che sovrasta la collina del Vomero, il Maschio Angioino alle spalle e la possibilità di affacciarsi sul porto e quindi sul mare.

Fu istituita alla fine del XVIII secolo e oggi, con le sue sezioni speciali, uniche in tutto il mondo, rappresenta la straordinaria unione di oltre sei biblioteche diverse che attraversano la storia antica, del Regno di Napoli e d’Italia, fino ad arrivare ai giorni nostri.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo biblioteche d’Italia – Napoli

Archiviato in:biblioteche, english Contrassegnato con: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, biblioteche d'italia, english, Napoli

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rainer Maria Rilke (Praga, 1875 – Les Planches, 1926) ← Andrea De Carlo (Italia)