collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / Firenze / biblioteche d’Italia – Firenze

biblioteche d’Italia – Firenze

09/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo biblioteche d’Italia – Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dispone di un patrimonio di:

7.000.000 volumi a stampa

160.000 testate di periodici di cui 15.178 in corso

4.000 incunaboli, 25.000 manoscritti, 29.120 edizioni del XVI secolo, 2.696.327 opuscoli e oltre 1.000.000 di autografi.

Dal 2000, a seguito di un ingente acquisto del MiBACT, il patrimonio si è arricchito di una raccolta – tra le più importanti nel panorama internazionale – composta da oltre 4300 documenti di edizioni d’arte e di libri d’artista appartenuta al collezionista toscano Loriano Bertini.

Conserva circa 12 tera byte di risorse digitali native o digitalizzate.

Le scaffalature dei depositi librari coprono attualmente 135 Km lineari, con un incremento annuo di oltre 1 Km e mezzo.

Questa ricchezza fa della BNCF una delle più importanti biblioteche italiane, nonché l’unica che possa documentare nella sua interezza lo svolgersi della vita culturale della Nazione.

Originariamente ebbe sede in locali che facevano parte del complesso degli Uffizi; nel 1935 fu trasferita nella sua sede attuale, costruita, a partire dal 1911, su progetto dell’architetto Cesare Bazzani e successivamente ampliata dall’architetto Vincenzo Mazzei.

L’edificio, uno dei rari esempi di edilizia bibliotecaria, fa parte dell’area monumentale del complesso di Santa Croce.
_
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze sala Dante cctm a noi piace leggere biblioteche d’Italia – Firenze

foto: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sala Dante

cctm a noi piace leggere

The National Central Library of Florence (Italian: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, BNCF) is a public national library in Florence, the largest in Italy and one of the most important in Europe, one of the two central libraries of Italy, along with the Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

The library was founded in 1714 when scholar Antonio Magliabechi bequeathed his entire collection of books, encompassing approximately 30,000 volumes, to the city of Florence. By 1743, it was required that a copy of every work published in Tuscany be submitted to the library. Originally known as the Magliabechiana, the library was opened to the public in 1747. Its holdings were combined with those of the Biblioteca Palatina Lorenese in 1861, and by 1885, the library had been renamed as the National Central Library of Florence, or the BNCF. Since 1870, the library has collected copies of all Italian publications.

Since 1935, the collections have been housed in a building designed by Cesare Bazzani and V. Mazzei, located along the Arno River in the quarter of Santa Croce. Before this, they were found in various rooms belonging to the Uffizi Gallery … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo biblioteche d’Italia – Firenze

Archiviato in:biblioteche, english, Firenze Contrassegnato con: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, biblioteche d'italia, english, Firenze

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Aztechi (Americhe Precolombiane) ← Circe Maia (Uruguay)