collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Arundhati Subramaniam (India)

Arundhati Subramaniam (India)

18/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Arundhati Subramaniam (India)

Casa di Arundhati Subramaniam (Bombay, 1967)

Dammi una casa
che non sia mia,
dove possa entrare e uscire dalle stanze
senza lasciar traccia,
senza mai preoccuparmi del colore delle tende,
della cacofonia dei libri vicino al letto.
Una casa leggera da indossare,
in cui le stanze non siano intasate
delle conversazioni di ieri,
dove l’ego non si gonfia
a riempire gli interstizi.
Una casa come questo corpo,
così aliena quando provo a farne parte,
così ospitale
quando decido che sono solo in visita.
_
Arundhati Subramaniam casa poesia india cctm a noi piace leggere

Home by Arundhati Subramaniam (Bombay, 1967)

Give me a home
that isn’t mine,
where I can sleep in and out of the rooms
without a trace,
never worrying about the plumbing,
the colour of the curtains,
the cacophony of books by the bedside.

A home that I can wear lightly,
where the rooms aren’t clogged
with yesterday’s conversations,
where the self doesn’t bloat
to fill in the crevices.

A home, like this body,
so alien when I try to belong,
so hospitable
when I decide I’m just visiting.

_

opera: Dora Maar, The Conversation, 1937

bluesky

Arundhati Subramaniam, nata a Bombay nel 1967, è una delle maggiori esponenti di poesia Indiana contemporanea.

Ex danzatrice di Bharatha Nayam, è giornalista freelance e critica di danza, arte e spettacolo per numerose testate. Pluripremiata autrice di tredici libri di poesia e prosa, tra cui il recente volume di poesie Love Without a Story e un libro di saggi sulle donne contemporanee in viaggi sacri, Women Who Wear Only Themselves. I suoi altri lavori includono l’acclamata antologia di poesia sacra, Eating God e la biografia bestseller di un mistico, Sadhguru: More Than a Life. Ha pubblicato anche sulle pagine dell’Independent ed è curatrice della sezione indiana del portale di poesia internazionale “Poetry International Web”.

_

cctm.website

Il linguaggio poetico universale di Arundhathi Subramaniam è passionale e coinvolgente, a volte ironico, è fatto di immagini che ritraggono la quotidianità della vita e che riescono a trasmettere infinite emozioni, non conosce limiti o confini e grazie alla sua essenziale semplicità arriva dritto agli animi di tutti i lettori.

Archiviato in:english, india, poeti Contrassegnato con: Arundhati Subramaniam, english, india, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco ← Emil Cioran da Al culmine della disperazione