cctm collettivo culturale tutomondo Arthur Schopenhauer (Germania)
Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato.
Arthur Schopenhauer
da Parerga e paralipomena, 1851
foto: Pavana Ramagiri – fair use
Arthur Schopenhauer (Danzica, 1788 – Francoforte sul Meno, 1860) è stato un filosofo e traduttore tedesco.
È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, noto per un sistema filosofico che fonde elementi kantiani, platonici e orientali con un pessimismo radicale. La sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione, sviluppa una visione metafisica in cui la realtà è dominata da una volontà cieca e irrazionale.
Nato in una famiglia borghese, Schopenhauer abbandonò gli studi commerciali voluti dal padre per dedicarsi alla filosofia, laureandosi a Jena e viaggiando in Europa. La morte del padre, forse suicida, e il rapporto conflittuale con la madre scrittrice segnarono la sua vita, influenzando il suo disincanto verso la società.
Tra le sue opere principali ricordiamo: La saggezza della vita. Aforismi, Saggio sulla visione degli spiriti; Il mondo come volontà e rappresentazione, L’arte di ottenere ragione e L’arte di capire le donne.
_
Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.
Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.
Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post.
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
cctm filosofia