collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Anzolo Fuga (Italia)

Anzolo Fuga (Italia)

16/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anzolo Fuga (Italia)

Anzolo Fuga (Murano, 1915 – Murano, 1998) è considerato uno dei più importanti maestri vetrai italiani.

Ha iniziato la sua formazione artistica all’Istituto Statale d’Arte Carmini di Venezia, dove è stato allievo di Guido Balsamo Stella. Nel 1939, Fuga si diploma in grafica, design e vetrate, avviando così la sua carriera nel mondo dell’arte del vetro.

Fuga ha lavorato principalmente con il vetro soffiato e decorato, creando opere che riflettono una fusione di tecniche tradizionali e innovazioni artistiche. Durante gli anni ’60, ha collaborato con diverse aziende di Murano, contribuendo alla creazione di pezzi iconici che hanno segnato la storia della vetreria veneta. La sua abilità nel combinare forme eleganti con colori vivaci ha reso le sue opere molto apprezzate sia in Italia che all’estero.

Tra le sue opere più celebri si trovano vasi e sculture che esemplificano l’uso creativo del vetro. Fuga è noto anche per le sue vetrate istoriate, che sono state commissionate per vari edifici e chiese. La sua attenzione ai dettagli e la capacità di giocare con la luce attraverso il vetro sono caratteristiche distintive del suo lavoro.

Anzolo Fuga ha lasciato un’impronta duratura nel campo dell’arte del vetro. Le sue opere continuano a essere esposte in gallerie e musei, e sono ricercate da collezionisti di tutto il mondo.

anzolo fuga vetro murano cctm a noi piace leggere arte

opera: Anzolo Fuga per A.VE.M, Vaso della serie Finestre, 1960 circa – Vase from the Windows series, circa 1960

cctm mastodon a noi piace leggere

Anzolo Fuga (Murano, 1915 – Murano, 1998) is considered one of the most important Italian glass masters.

He began his artistic training at the Istituto Statale d’Arte Carmini in Venice, where he was a student of Guido Balsamo Stella. In 1939, Fuga graduated in graphics, design, and stained glass, thus starting his career in the world of glass art.

Fuga primarily worked with blown and decorated glass, creating works that reflect a fusion of traditional techniques and artistic innovations. During the 1960s, he collaborated with various companies in Murano, contributing to the creation of iconic pieces that marked the history of Venetian glassmaking. His ability to combine elegant shapes with vibrant colors made his works highly appreciated both in Italy and abroad.

Among his most famous works are vases and sculptures that exemplify the creative use of glass. Fuga is also known for his stained glass windows, which were commissioned for various buildings and churches. His attention to detail and ability to play with light through glass are distinctive features of his work.

Anzolo Fuga left a lasting impact in the field of glass art. His works continue to be exhibited in galleries and museums and are sought after by collectors worldwide.

_

cctm.website

cctm maestri vetrai

 

Archiviato in:english, vetro Contrassegnato con: Anzolo Fuga, english, italia, vetro

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 88 views

  • Michela Murgia La gattamorta 75 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 64 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Scarabicchi Novembre ← Léon-Paul Fargue (Francia)