collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Antonio Semproni (Italia)

Antonio Semproni (Italia)

29/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonio Semproni (Italia)

Antonio Semproni poesia italia cctm a noi piace leggere precario

Precario di Antonio Semproni (Italia)

Se precario deriva da preghiera
quanti altri ne occorrono
perché venga esaudita?
Se per ciascuno
si accendesse un cero
i padroni entrerebbero in chiesa
a pregare che i lumini non si spengano
dopo di che inginocchiati al confessionale
si sentirebbero bruciare

_

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Antonio Semproni (1988): combatte la disparità di genere, ma sopra tutto generazionale.

Da buon ultratrentenne, sta con un piede in casa in affitto e con un altro in quella dei genitori. Ha pubblicato una raccolta di poesie in rima con Controluna edizioni (Rime in prima copia, 2020) e ha in cantiere una raccolta di racconti satirici. Sue poesie sono apparse sui blog La rosa in più e Niedern Gasse. Un suo racconto breve è comparso sul blog Gorilla Sapiens Finzioni.

_

cctm.website

Del “fenomeno” precariato si parla ormai da più di vent’anni.

Una condizione che è stata spesso, nel tempo, associata al lavoro giovanile, in profonda crisi nel panorama occupazionale italiano. Quasi nessun giovane si aspetta, oggi, di poter accedere al mondo del lavoro con in mano già, alla prima esperienza, un contratto stabile.

Nascosto dietro al concetto di flessibilità, che nulla a che vedere con il precariato, il contratto a termine resta la finestra più diffusa per l’accesso al lavoro.
Senza scomodare i dati ufficiali, un rapido sguardo alle offerte di lavoro mostra subito un utilizzo eccessivo dei contratti a termine o, peggio, degli stage sottopagati o totalmente non retribuiti con “possibilità di stabilizzazione” che, spesso, si traduce in un licenziamento tout court e a norma di legge.

Che si tratti di una piccola e media impresa o di grandi multinazionali dal mercato fiorente, i contratti a tempo determinato o atipici la fanno da padrone. E ormai, sono in tanti a mostrare rassegnazione. Il contratto a tempo indeterminato è un obiettivo pressoché difficile da raggiungere.

In ogni settore, la proposta aziendale di un contratto della durata di un anno sembra una fortuna inestimabile, soprattutto per chi è rimasto imbrigliato nel sistema del precariato da decenni.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Antonio Semproni, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 93 views

  • Ovidio Ti odierò 71 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Battista Lombardi (Italia) ← Marc Chagall (Francia)