collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Antonia Ponti Suardi (1860-1938)

Antonia Ponti Suardi (1860-1938)

23/01/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonia Ponti Suardi (1860-1938)

La contessa Antonia Ponti Suardi (1860 -1938) è stata una  nobildonna italiana, una delle principali sostenitrici delle Industrie Femminili Italiane (1903) che trascorse una vita d’impegno nella ricerca e nella divulgazione delle raffinate arti del ricamo e del merletto.

La collezione Suardi conta in totale oltre 1.500 manufatti prodotti tra il XVI ed il XVIII secolo ed è stata oggetto di un complesso progetto conservativo durato circa tre anni, coordinato dal Museo del Tessuto e affidato al Laboratorio Tela di Penelope.

_
La condesa Antonia Ponti Suardi (1860-1938) fue una noble italiana, una de las principales partidarias de las Industrias Italianas de las mujeres (1903), que pasó una vida ocupada en la investigación y la promoción de las artes refinadas de bordados y encajes.

La colección de Suardi cuenta con un total de más de 1.500 productos fabricados entre los siglos XVI y XVIII y ha sido objeto de un proyecto de conservación de aproximadamente tres años, coordinado por el Museo de la Tela y encargado al Laboratorio de Tela Penélope.

_
antonia ponti suardi arte vera e gentile cctm a noi piace leggere
_

Collezione Suardi,  Bordo

Italia, secc. XVI-XVII, fine/inizio
Punto tagliato con inserti ad ago e picot in lino

 

traduzione cctm

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

La raccolta di Antonia Suardi è stata oggetto di un progetto conservativo durato circa tre anni di lavoro, coordinato dal Museo del Tessuto e affidato al Laboratorio Tela di Penelope.

Il consistente patrimonio di ricami, merletti e manufatti confezionati – più di 1500 oggetti – ha richiesto la messa a punto di un sistema di magazzinaggio in grado di garantire il livello conservativo e storico della collezione, tenendo presente la conformazione e la tipologia.

Il progetto conservativo condotto dalle restauratrici tessili Licia Triolo, Rita Banci, Bellina Ramona e Marina Zingarelli, diplomate all’OPD di Firenze Settore Tessili, ha permesso non solo il recupero conservativo ma anche una nuova possibilità di studio e d’indagine della raccolta

Archiviato in:donne, español, mestieri d' arte Contrassegnato con: Antonia Ponti Suardi, donne, mestieri d' arte

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Isaac Felipe Azofeifa (Costa Rica) ← codice Borgia (Americhe precolombiane)