centro cultural tina modotti Annarita Rendina
Io il mare
me lo porto in tasca
per i giorni disperati.
Lo chiamo per nome
e aspetto che il forano mi porti
l’odore della risacca.
Riempio le scarpe di sabbia
e soffio in ogni buco che paia
di conchiglia.
Ho il cuore pieno d’acqua
la tempesta
e l’inquietudine dei gabbiani
quando rientrano le battane.
_
Annarita Rendina
_
foto: Kevoyugi -cc Creative Commons 4.0
_
Il CCTM – Centro Cultural Tina Modotti – è una piattaforma multicanale dedicata alla poesia in particolare e all’ arte in generale, nata nel nel 2008 da un’ idea di Antonio Nazzaro poeta, traduttore e scrittore italiano residente a Bogota’, Colombia.
Il nostro sito offre uno spazio gratuito alle voci di molti giovani poeti e artisti, con lo scopo di creare un luogo virtuale di cultura e libertà.
Il CCTM è gestito da un gruppo di volontari sudamericani e italiani che lavorano insieme senza alcun scopo di lucro e che hanno pubblicato ad oggi piu’ 5.600 articoli sul sito web e innumerevoli post su FB , Twitter e Pinterest in oltre 6 anni di attività.
E’ stato anche creato il canale Telegram e un gruppo speciale su WhatsApp. Siamo presenti anche su Instagram.
Annarita Rendina è nata a Napoli nel 1988 e vive a Monte di Procida, piccolo comune del litorale flegreo. Ha conseguito la laurea specialistica in Filologia Moderna. Il suo saggio Il Fantomas di Cortazár. La dis-attesa del supereroe è presente nel volume Le Attese.
Opificio di letteratura reale/2 (a cura di E. Abignente ed E. Canzaniello, Ad Est dell’Equatore, Napoli, 2016). Si è occupata per anni di immigrazione e ha insegnato italiano come lingua seconda per un’associazione di volontariato e per l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino. È docente di materie letterarie presso il liceo Seneca di Bacoli. “Nasse” è la sua opera prima.