collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Andrea Pazienza (Italia)

Andrea Pazienza (Italia)

24/03/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Andrea Pazienza tradire
Amore è tutto ciò che si può ancora tradire.

Andrea Pazienza

andrea pazienza tradire ccctm a noi piace leggere

foto: Andrea Pazienza

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Andrea Pazienza

Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 – Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara per frequentare il liceo artistico. Qui ha partecipato con altri artisti all’attività del Laboratorio comune d’arte “Convergenze”, nel quale è stata allestita la sua prima esposizione; gli esordi della sua produzione sono caratterizzati prevalentemente da opere pittoriche di denuncia politica.

Iscrittosi al DAMS di Bologna, nello stimolante ambiente universitario di questa città sono nate le sue prime storie a fumetti, Le straordinarie avventure di Pentothal (1977), pubblicate in origine sulla rivista Alter Alter. Collaboratore di vari fogli satirici, P. è stato anche tra i fondatori di Cannibale (1977-79) e Frigidaire (1980), e ha inoltre lavorato per le più importanti testate, tra cui Linus, Comic art e Il Male. P. ha ottenuto la più vasta notorietà soprattutto per le storie di Zanardi (1980), apprezzate per la sicurezza del segno e la verve polemica, ma rilevanti sono anche le sue incursioni nel mondo della grafica (manifesti, copertine di album musicali) e nel campo pubblicitario.

Trasferitosi nel 1984 a Montepulciano, ha continuato a collaborare a varie iniziative editoriali, tra cui L’agenda verde della Lega per l’Ambiente. Nel 2002 dai suoi fumetti è stato tratto il film Paz! (pseudonimo con cui P. talora firmava le sue opere), diretto dal regista R. De Maria. Il percorso umano e artistico del disegnatore è stato compiutamente ricostruito da L. Di Fonzo nel testo biografico Andrea Pazienza. Il mio nome è Pentothal (2017). fonte Treccani

filrouge

 

cctm.website

Archiviato in:amore, filrouge Contrassegnato con: amore, Andrea Pazienza, italia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Galileo Chini (Firenze, 1873 -Firenze, 1956) ← Angelo Morbelli (Italia)