collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / André Frénaud (Francia)

André Frénaud (Francia)

21/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo André Frénaud (Francia)

Tanta gente è vissuta qui, cui piaceva
l’amore, il risveglio e levar la polvere.
Il pozzo è senza fondo e senza luna,
i vecchi son partiti senza portar via nulla.
Si gonfia l’edera sotto il sole di ieri,
restano la fuliggine, i fondi del caffè.
M’attacco ai sogni ragnati.
Mi piace la sporcizia dell’anima degli altri
commista a queste frange di tela granata,
l’untume delle imprese mancate.
Portinaio! Compro, compro la baracca.
Se m’avvelena, mi ci scotto.
Apriran le finestre… Rimetti la targhetta.
Un uomo entra, annusa, ricomincia.

André Frénaud

André Frénaud poeti francia cctm a noi piace leggere Tanta gente è vissuta qui casa stanza

traduzione: Giorgio Caproni

opera: Matteo Massagrande

bluesky

André Frénaud (Montceau-les-Mines, 1907 – Parigi, 1993) è stato un poeta francese.

Studiò filosofia, letteratura e giurisprudenza a Parigi e nel 1930 fu lettore di francese all’Università di Leopoli. Viaggiò molto, soprattutto in Russia, Spagna e Italia, paese che amò profondamente.

Durante la Seconda guerra mondiale fu fatto prigioniero in Germania e trascorse due anni in un campo di prigionia a Brandeburgo. Dopo essere riuscito a tornare in Francia con documenti falsi, partecipò attivamente alla Resistenza francese. Iniziò a scrivere poesie nel 1938 sotto lo pseudonimo Benjamin Fleba e collaborò con Paul Éluard a pubblicazioni clandestine.

Le sue raccolte poetiche, pubblicate principalmente da Gallimard, furono apprezzate da grandi artisti e poeti come René Char, Louis Aragon e Jean Dubuffet, con cui Frénaud intrattenne amicizie e collaborazioni. La sua poesia è caratterizzata da uno stile classicheggiante ma privo di artifici stilistici, con una forte attenzione alla realtà e alla condizione umana.

Tra le sue opere più importanti si ricordano Les Rois mages (1943), Il n’y a pas de paradis (1962, tradotto in italiano come Non c’è paradiso), La Sorcière de Rome (1973, tradotto come La strega di Roma), e Agonie du général Krivitski (1960). Nel 1973 ricevette il Grand Prix de Poésie dell’Académie française e nel 1985 il Grand Prix national de poésie.

_

cctm.website

cctm Tanta gente è vissuta qui

 

Archiviato in:francia, poeti Contrassegnato con: André Frénaud, Francia, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ornella Bijoux (Italy) ← Bertolt Brecht poesie