collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Anastassia Caterina Angioi (Italia)

Anastassia Caterina Angioi (Italia)

07/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Anastassia Caterina Angioi (Italia)

Anastassìa Caterina Angioi è la curatrice di Storie di Lana, un progetto che coniuga manualità e scrittura, cerca di dare voce a chi voce non ha, non ha mai avuto ascolto o non ha ancora trovato le parole per dire, racconta la vita, la quotidianità, le ingiustizie, le gioie, la vita delle persone.

Nel 2022 ha pubblicato L’ amore non cura, l’amore si cura, ed. Gruppo Albatros Il Filo.
_
anastassia caterina angioi storie di lana L' amore non cura, l'amore si cura cctm a noi piace leggere

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

“Un quaderno collettivo, un dove in cui raccontare l’amore, l’orrido, la vita. La gioia, il proprio punto di vista. Tutto quello che vorremmo dire, che avremmo detto, che teniamo dentro e che nessuno, probabilmente, ha mai ascoltato.”

“Una corale di voci differenti che si tengono la mano, accomunate dallo stesso filo, donne, bambine, ragazze che si raccontano nella quotidianità della violenza domestica, della vita, della speranza, della ripetizione e di un amore, quasi sempre mancato. Nuove prospettive, rivoluzioni, resurrezioni e prese di coscienza. Figli e figlie estremamente coraggiosi.”

“È nel quotidiano, nei silenzi, nell’abitudine, nelle voci ancora vive che questa stanza di Storie di Lana cerca le parole, persone di qualsiasi età ed estrazione sociale che hanno invertito la rotta, hanno strappato la propria vita da un meccanismo mortifero, difficile e complesso da spezzare, quale è la violenza.”

Essere umano di taglia piccola, meticcia, un po’ strega e un po’ d’autunno. Metà sarda e metà bielorussa, nasce all’alba, settimina e senza guscio, un giorno di fine aprile, nel 1995. Non sa se qualcosa l’abbia capita dalla vita, nel mentre però ha imparato a creare giacigli confortevoli quando niente è a portata di umanità. Crede nella gentilezza e nella parola che cura, bordando la vita, cucendo il dolore, a forma di disegno di bambino molto piccolo. È nell’ascolto, nella lana e nella morbidezza dei fili colorati che ha trovato la sua tana. Nel ricamo della parola. Nelle pizzette al taglio. Non sa parlare a voce alta, salva ancora i lombrichi e le lumache dalla strada.
Anastassìa, con l’accento sulla i, significa resurrezione, probabilmente è la cosa che sa fare meglio. Si commuove per tutto e ride quando non si dovrebbe.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Anastassia Caterina Angioi

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: Anastassia Caterina Angioi, donne, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Natalia Aspesi (Italia) ← IOLEGGOPERCHÉ 2022