collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Amore e Psiche

Amore e Psiche

21/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Amore e Psiche

Fu così che l’innocente Psiche, senza accorgersene, s’innamorò di Amore.

Sic ignara Psyche sponte in Amoris incidit amorem.

Apuleio

da Le metamorfosi, II secolo d.C
_
amore e psiche cctm a noi piace leggere apuleio metamorfosi

opera: Antonio Canova,  Amore e Psiche, 1793

foto: Jean-Pol Granmondt – CC BY 4.0

cctm a noi piace leggere

La favola di Amore e Psiche da  Le metamorfosi, Apuleio,  II secolo d.C

La favola inizia nel più classico dei modi: in una città vivevano un re e una regina che avevano tre figlie bellissime. La più giovane, Psiche, possedeva una bellezza indescrivibile e il suo splendore veniva paragonato a quello di Venere. Un numero incredibile di forestieri e molta gente del suo paese andava a tributare omaggi alla fanciulla e diminuivano invece le adorazioni alla dea Venere, motivo per il quale la dività si infuriò. Venere chiamò quindi il figlio Cupido, gli mostrò la sua rivale e gli ordinò di fare innamorare la fanciulla dell’uomo più vile che esistesse sulla faccia della terra. Ma Cupido colpì se stesso, innamorandosi perdutamente della fanciulla.

Nonostante la sua bellezza, Psiche era molto triste perché nessun mortale, consapevole di non meritarla, aveva il coraggio di chiedere la sua mano. Così il padre chiese all’oracolo del dio Apollo nozze e marito per sua figlia: Apollo gli ordinò di portare la fanciulla in cima ad una rupe ornata per nozze funebri, e lì Psiche avrebbe incontrato il marito, un mostro malvagio.

Arrivato questo triste giorno, Psiche seguì dettagliatamente gli ordini di Apollo e lasciò i genitori in preda allo sconforto. Alla rupa non arrivò il mostro preannunciato dall’oracolo ma Cupido, che la condusse nel suo palazzo insieme all’aiuto di Zefiro.

Cupido si recava ad incontrarla solo di notte, imponendole il divieto di guardarlo in volto. Psiche seguì queste indicazioni ma cedette solo dopo esser stata convinta dalle sorelle, invidiose, a guardalo in sogno.

Psiche scoprì così il vero volto del dio Amore, i capelli profumati di ambrosia, le ali rugiadose di luce, il candido collo e le guance di porpora. Dalla faretra del dio, Psiche trasse una saetta, dalla quale restò punta, innamorandosi, così, perdutamente, dell’Amore stesso. L’amante, ormai sveglio, fuggì da Psiche che aveva violato il patto. Sconsolata, Psiche cominciò a vagare per i boschi fino a quando arrivò alla città in cui abitavano le sue sorelle e raccontò che Amore l’aveva abbandonata a causa loro.

Nel frattempo Venere e il figlio Cupido ebbero una discussione molto accesa perché l’uomo si era innamorato della più grande rivale della madre, Psiche. Psiche, dopo aver chiesto aiuto invano ad altre dività, decise di affrontare Venere e si recò al suo palazzo per chiederle il permesso di stare con il figlio Amore. Venere la sottopose a quattro prove progressivamente più difficili. La prima prova consisteva nel separare tutti i semi di un grande mucchio in tanti mucchietti separati. E venne aiutata dalle formiche. Nella seconda prova Psiche doveva portare a Venere un filo di lana d’oro preso dal vello di un gregge di pecore. Una canna le diede giusti consigli per portare a termine il compito. Successivamente Psiche doveva recarsi alla sorgente del fiume che alimenta la palude dello Stige e portare un’anfora di acqua alla dea. L’aiuto le venne fornito dall’aquila di Giove.

L’ultima prova di Venere era quella di portare dagli inferi un frammento della bellezza di Proserpina.

Durante questa prova Psiche aprì il vasetto con la bellezza, cosa che le era stata severamente proibita, e in un batter d’occhio fu avvolta da una nube di sonno e cadde in mezzo alla strada di ritorno verso il palazzo di Venere. Amore corse in aiuto della sua amata e chiese al padre Giove di poterla portare con sé sull’Olimpo. Qui Psiche, bevendo dell’ambrosia, diventa finalmente immortale. Dall’unione di Amore e Pische nacque una figlia, chiamata Voluttà.

_

cctm.website

da  Le metamorfosi, Apuleio,  II secolo d.C

 

Archiviato in:amore, latino Contrassegnato con: amore, Apuleio, mitologia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Marco Oldmascio (Italia) ← tessuti d’Arte – Giuseppe Lisio