collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Alfonsina Storni Due parole

Alfonsina Storni Due parole

04/04/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alfonsina Storni Due parole

Due parole di Alfonsina Storni (Sala Capriasca, 1892 – Mar del Plata, 1938)

Questa notte all’orecchio m’hai detto due parole
comuni. Due parole stanche
d’essere dette. Parole
così vecchie da essere nuove.

Parole così dolci che la luna che andava
trapelando dai rami
mi si fermò alla bocca. Così dolci parole
che una formica passa sul mio collo e non oso
muovermi per cacciarla.

Così dolci parole
che, senza voler, dico: “Com’è bella la vita!”
Così dolci e miti
che il mio corpo è asperso di oli profumati.

Così dolci e belle
che, nervose, le dita
si levano al cielo sforbiciando.

Oh, le dita vorrebbero
recidere stelle.

da Poesie – Antologia, Fondazione Ticino Nostro, 1973

Alfonsina Storni Due parole Questa notte all’orecchio poesia poesia Angelo Zanon Dal Bo cctm a noi piace leggere

illustrazione: Sonia Maria Luce Possentini

traduzione: Angelo Zanon Dal Bo

cctm mastodon a noi piace leggere

Alfonsina Storni (Sala Capriasca, 1892 – Mar del Plata, 1938) è stata una poetessa, drammaturga e giornalista argentina, esponente del postmodernismo.

Tra le più grandi poetesse della storia sudamericana, Alfonsina Storni Martignoni nacque nel maggio 1892 a Sala Capriasca, in Canton Ticino. Rimase in Svizzera solo quattro anni, prima di imbarcarsi con la famiglia con destinazione l’Argentina. Trascorse gli anni giovanili a Rosario ma, dopo essersi formata come maestra, nel 1912 si trasferì a Buenos Aires dove nascerà il figlio Alejandro, frutto di una storia d’amore con un uomo rimasto sconosciuto. Nel 1916 diede alle stampe la sua prima raccolta di poesie in volume (“La inquietud del rosal”) e successivamente avviò diverse collaborazioni con testate nazionali. Nel 1922 divenne incontrò a Montevideo lo scrittore uruguayano Horacio Quiroga, che divenne suo grande amico. Negli anni successivi la poetessa si dedicò a numerosi viaggi che la fecero conoscere in tutta il Sudamerica e anche in Europa, dove tornò a più riprese per rivedere la terra natìa. Nel 1935 Storni manifestò i primi sintomi di un tumore aggressivo e due anni più tardi morì l’amico Quiroga: affranta nel corpo e nello spirito, nel 1938 si ritirò in solitudine a Mar del Plata, nell’Argentina centro-orientale. Qui si gettò in mare e morì suicida, in una giornata d’ottobre del 1938.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Alfonsina Storni Due parole

Archiviato in:amore, argentina, poeti Contrassegnato con: Alfonsina Storni, amore, argentina, poesia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 29 Iliade -A.Baricco Seconda Serata Sarpedonte e Aiace 01 ← Franco Costabile (Italia)