cctm collettivo culturale tuttomondo Aldo Nove (Italia)
La pagina si riempie di acuminate punte
d’amore
e lì soltanto
la vita mi risponde
Aldo Nove
da Fuoco su Babilonia!, Crocetti, 2021

immagine: il carattere kanji che significa “amore”
“Fuoco su Babilonia!”, uscito in prima edizione nel 2003, restituisce alle lettrici e ai lettori un percorso poetico decisivo, cominciato molti anni prima della nascita del “fenomeno” narrativo Aldo Nove, la cui essenza fondamentale è interamente contenuta nelle liriche di questa raccolta. L’ironia, il nonsense, la mimesi pop – calibrate con straordinaria (e precocissima) competenza metrica e stilistica – sono le forme assunte da Aldo Nove come logica conduttrice del suo formidabile discorso poetico, sempre teso alla ricerca del vero e dell’Altro da sé, secondo l’insegnamento dei suoi maestri prediletti (in sorprendente convergenza) Nanni Balestrini e Milo De Angelis. Introduzione di Elio Pagliarani.
Aldo Nove (pseudonimo di Antonio Centanin) è nato nel 1967 a Viggiù, in provincia di Varese, e vive a Milano.
È laureato in Filosofia morale. Ha esordito giovanissimo con la raccolta poetica Tornando nel tuo sangue, a cura di Milo De Angelis. Nella collana bianca di Einaudi ha pubblicato Nelle galassie oggi come oggi. Covers (2001, con Raul Montanari e Tiziano Scarpa), Maria (2007), A schemi di costellazioni (2010), Addio mio Novecento (2014) e Poemetti della sera (2020). Tra i suoi libri di narrativa, Woobinda (1996, a cura di Nanni Balestrini), Amore mio infinito (2000), La vita oscena (2011), da cui l’omonimo film di Renato De Maria, e Tutta la luce del mondo (2014). Ha inoltre pubblicato I tarocchi, con Mimmo Paladino (Istituto Treccani 2017), e Franco Battiato (2020). Fuoco su Babilonia! è il suo più ampio volume di poesia. Edito da Crocetti nel 2003, raccoglie i primi due libri e alcuni testi giovanili di Aldo Nove composti dal 1984 al 1996.
_
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm Fuoco su Babilonia
