collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / iliade / 26 Iliade -A. Baricco Patroclo Parte 02

26 Iliade -A. Baricco Patroclo Parte 02

14/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo 26 iliade Patroclo e Achille

26 Iliade -A. Baricco Seconda Serata Patroclo Parte 02

http://cctm.website/wp-content/uploads/2016/07/26_Iliade-A.-Baricco-Seconda-Serata-Patroclo-Parte-02.mp4

 

ILIADE
Un progetto di Alessandro Baricco
Canti 9-24

con Alessandro Baricco e, in alternanza nei tre reading: Stefano Benni, Michele Mauro, Mariella Fabbris, Pierfrancesco Favino, Carolina Felline, Simone Gandolfo, Elio Germano, Edoardo Nesi, Paolo Rossi, Fabrizia Sacchi, Sandro Veronesi…

Ideazione, testi e regia di
Alessandro Baricco
Progetto musicale di Giovanni Sollima
Disegni di Gianluigi Toccafondo
Luci di Guido Levi
Regia video di Paolo Gazzarra
Suono di Alessandro Borgioni
Direzione tecnica di Luigi Gremma
Coordinatore del progetto Fabrizio Grifasi
Assistente di produzione Francesca Manica

L’idea è quella di leggere in pubblico l’Iliade.

Un reading lungo una dozzina di ore, diviso in tre serate. Una scena essenziale, costumi appena accennati, un grande schermo e il primo piano del lettore…(tratto dal programma della XXVII edizione di Torino Settembre Musica 2004)  www.comune.torino.it/settembremusica

 

26 Iliade A.Baricco commenta cctm a noi piace leggere patroclo achille ettore

cctm mastodon a noi piace leggere

Patroclo, il più caro amico di Achille, preoccupato per la sorte dei compagni, ottiene da Achille il permesso di partecipare alla battaglia indossando le sue armi.

Con esse, il giovane semina il terrore tra i nemici, che lo credono Achille. Ma il dio Apollo gli muove contro nella mischia selvaggia. È del tutto invisibile perché avvolto da una fitta nebbia; si pone alle sue spalle e lo colpisce alla schiena, assestandogli un colpo che lo stordisce. Poi gli fa cadere a terra l’elmo, gli infrange l’asta tra le mani, lo priva dello scudo e gli slaccia la corazza. Patroclo, disarmato, è ora facile preda dei nemici.

Euforbo ne approfitta, colpendogli la schiena con la lancia. Il suo non è un colpo mortale: ha paura della vendetta dei compagni di Patroclo e di Achille.

Ettore, invece, non ha paura della vendetta; così raggiunge Patroclo e lo colpisce a morte. Dopo averlo colpito, schernisce Patroclo, che si è illuso di poter conquistare Troia e lo minaccia di lasciarlo insepolto, esposto agli uccelli predatori. Sfida apertamente Achille e gli rinfaccia il disonore più grave: non è stato in grado di difendere il suo compagno.

Patroclo gli fa notare che è riuscito a ucciderlo solo perché ha ricevuto gli aiuti degli dèi e di Euforbo. Infine, nel momento della morte, Patroclo profetizza la morte di Ettore. Quest’ultimo però sa di dover morire e non esclude che Achille possa precederlo nella morte, colpito dalla sua lancia.

Straziato per la morte di Patroclo, Achille decide di riprendere a combattere. Dopo aver indossato le nuove armi che il dio Efesto (incaricato da Teti) gli ha forgiato, scende in battaglia e fa strage tra i Troiani.

Priamo, il re di Troia, fa allora aprire le porte Scee della città, affinché i suoi, in fuga, possano rifugiarvisi.

Ettore, nonostante il padre lo supplichi di mettersi in salvo, decide di rimanere fuori dalla città ad affrontare il nemico. Qui è raggiunto da Achille, che in duello lo uccide.

Non contento e accecato dall’odio verso l’assassino del suo amico, Achille infierisce sul corpo dell’eroe troiano, trascinandolo nella polvere dopo averlo legato al proprio cocchio.

Poi si ritira nel suo accampamento per i funerali di Patroclo.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo 26 iliade Patroclo e Achille

Archiviato in:iliade Contrassegnato con: iliade

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Erri De Luca Le donne sanno ← Salvatore Enrico Anselmi (Italia)