cctm collettivo culturale tuttomondo Alberto Bevilacqua (Italia)
Dopo un addio di Alberto Bevilacqua (Parma,1934 – Roma, 2013)
Ora
è dura davvero, per un di più
di te nel ricordo,
ma indicibilmente meno
di una tua ombra, una tua voce,
per un’ubbìa, pensa, che ti figura
alla ringhiera
già mentre salivo rincasando:
“come t’è andata oggi?”
ora che a un altro lo dici,
scopro che il difficile è questo:
l’essere
infelici con poco.
da Le poesie, Mondadori, 2007
_
opera: Brett Amory
Alberto Bevilacqua (Parma,1934 – Roma, 2013) è stato un poeta, romanziere e regista italiano.
Scrive il suo primo romanzo, La Polvere sull’erba, nel 1955. Sciascia ne legge il dattiloscritto: vorrebbe pubblicarlo, ma ritiene che possa provocare uno scandalo. Sarà pubblicato per la prima volta nel 2000 nella collana Tascabili Einaudi. Il successo internazionale arriva con La Califfa (1964), “romanzo centrale” negli anni Sessanta, per la limpida riuscita letteraria e perché testimonia, attraverso alcuni grandi protagonisti, splendori e miserie di quel miracolo economico italiano che avrebbe ispirato la migliore narrativa e il miglior cinema dell’epoca.
Tra gli altri romanzi del periodo Una città in amore (1962) e Questa specie d’amore (1966, premio Campiello).
Intellettuale impegnato e presente nella vita italiana fin dagli inizi degli anni Sessanta, regista cinematografico (La Califfa, Questa specie d’amore, Le Rose di Danzica, Bosco d’amore), giornalista critico del costume, polemista, con la sua produzione narrativa Alberto Bevilacqua ha sempre riscosso un grande successo di pubblico, ricevendo i maggiori premi letterari italiani: dal già citato Campiello nel 1966 allo Strega (L’occhio del gatto, 1968), al Bancarella (Un viaggio misterioso, 1972), vittoria doppiata nel 1991 con I sensi incantati. Un successo sancito anche dalle ultime, felici prove: Anima amante (1996), GialloParma (1997), Sorrisi dal mistero (1998), La polvere sull’erba (Einaudi 2000), L’amore stregone (Mondadori 2009).
Intensa e continua, da sempre parallela all’attività di narratore, la produzione poetica di Bevilacqua è raccolta nelle opere: La crudeltà (1975), Immagine e somiglianza (1982), Vita mia (1985), Il corpo desiderato (1988), Messaggi segreti (1992) e Poesie d’amore (Miti,1996).
Una raccolta delle sue opere è stata proposta nella prestigiosa collana dei Meridiani Mondadori (2007).
_
cctm infelice con poco