collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Davide Uria (Italia)

Davide Uria (Italia)

08/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Davide Uria (Italia)

Reliquie ordinarie di Davide Uria (Trani, 1987)

Scavo nei detriti dei giorni comuni,
frugo tra gli scontrini, le chiavi, le briciole.

Cerco una traccia del tuo passaggio,
un’impronta fossile della tua mano sulla mia.

Ogni oggetto si fa reliquia,
residuo di un culto mai celebrato.

Ti cerco nei resti,
nei frammenti che il tempo ha smussato.

Raccolgo silenzi e li etichetto:
mattina, sera, quel giorno d’estate.

Lascio che l’assenza decanti
fino a diventare polvere.

da Il mestiere di dimenticarti, 2025

Davide Uria (Italia) poesia Il mestiere di dimenticarti amore cctm a noi piace leggere

foto: Davide Uria

bluesky

L’ultimo libro di Davide Uria esplora con precisione e sensibilità le assenze, i silenzi e le fratture affettive. Attraverso una scrittura densa e quasi scientifica, Uria dà forma all’invisibile che preme dentro, trasformando il dolore in materia viva.

Diviso in sezioni che scandiscono un atlante emotivo, il libro indaga le relazioni incomplete e ciò che non si è mai detto, usando il linguaggio della scienza per mettere ordine nel caos interiore. Dimenticare non è oblio, ma un mestiere: un gesto quotidiano di trasformazione che parla l’assenza senza sentimentalismi.

Il mestiere di dimenticarti non offre consolazioni né verità definitive, ma accompagna chi sa abitare la frattura e convivere con il vuoto, scegliendo di fermarsi e dare parola a ciò che resta.

Davide Uria (Trani, 11 febbraio 1987) si è laureato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, approfondendo poi dinamiche digitali e web marketing per coniugare sensibilità artistica e comunicazione contemporanea.

Ha esordito nel 2010 con A cosa serve un cuore?, ripubblicato nel 2012 da Edizioni Pavone, con cui ha pubblicato anche Vieni a cercarmi (2016). Nel 2017 ha rielaborato entrambe le raccolte in Trame d’assenza (Augh! Edizioni). Nel 2020 ha realizzato il progetto Panacea. Al di là dell’abisso insieme a Mariateresa Quercia, segnalato da Artribune. Nel 2023 è tornato all’autopubblicazione con Non mi vedi, mentre nel 2024 ha pubblicato Oltre Tempo e il saggio Lucio Fontana spiegato a mia nonna: perché i tagli sono opere d’arte, apprezzato dal pubblico e segnalato da Artribune. Nel 2025 ha pubblicato Sopravvivere a un museo d’arte contemporanea e il 17 ottobre uscirà Il mestiere di dimenticarti, raccolta in sei sezioni nata da un anno di scrittura quotidiana.

Parallelamente alla carriera letteraria, Uria si è dedicato alla curatela e all’organizzazione di eventi: ha curato Minuscule (2012) e Collateral Identity (2019) a Palazzo Palmieri di Trani e ha collaborato con il MART di Rovereto in grafica e comunicazione visiva. Dal 2018 insegna disegno e storia dell’arte all’Università della Terza Età di Trani ed è impegnato in progetti laboratoriali di arte contemporanea presso la Biblioteca Giovanni Bovio.

Le sue poesie sono apparse su Frequenze Poetiche, Le parole, Rai Poesia, la Repubblica, Venti Blog e sulla rivista peruviana Kametsa, che ha tradotto i suoi testi in spagnolo. La sua ricerca intreccia parole, immagini e idee, muovendosi tra emozione e innovazione, con l’obiettivo di costruire ponti tra tradizione e contemporaneità.

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post.  Questa è la mail di Carla  carlaita@netscape.net.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Davide Uria (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Davide Uria, poeti

più letti

  • Rossana Fellini (Italia) 157 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 138 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 73 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Giorgio Caproni Il mio amore 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giambattista Tiepolo a Würzburg
  • Davide Uria (Italia)
  • Italo Calvino Il guanciale
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Moleskine d’autore – Pascale Marthine Tayou

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Italo Calvino Il guanciale ← Giambattista Tiepolo a Würzburg