collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Sylvia Plath Specchio

Sylvia Plath Specchio

08/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sylvia Plath Specchio

Specchio di Sylvia Plath (Boston, 1932 – Londra, 1963)

Sono d’argento e rigoroso. Non ho preconcetti.
Quello che vedo lo ingoio all’istante
così com’è, non velato da amore o da avversione.
Non sono crudele, sono solo veritiero–
l’occhio di un piccolo dio, quadrangolare.
Passo molte ore a meditare sulla parete di fronte.
È rosa e macchiettata. La guardo da tanto tempo
che credo faccia parte del mio cuore. Ma c’è e non c’è.
Facce e buio ci separano ripetutamente.
Ora sono un lago. Una donna si china su di me,
cercando nella mia distesa ciò che essa è veramente.
Poi si volge alle candele o alla luna, quelle bugiarde.
Vedo la sua schiena e la rifletto fedelmente.
Lei mi ricompensa con lacrime e un agitare di mani.
Sono importante per lei. Va e viene.
Ogni mattina è sua la faccia che prende il posto del buio.
In me ha annegato una ragazza e in me una vecchia
sale verso di lei giorno dopo giorno come un pesce
tremendo.

da Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2013

Sylvia Plath Specchio crudele occhio muro donna mattino cctm a noi piace leggere poesia

foto: Ferdinando Scianna – fair use

bluesky

Sylvia Plath (Boston, 1932 – Londra, 1963) è stata una poetessa e scrittrice statunitense.

Conosciuta soprattutto per la sua poesia, che le è valsa anche il premio Pulitzer, assegnato postumo nel 1982, Sylvia Plath ha anche scritto un romanzo, diversi libri per bambini, lettere e diari.

Raccolte poetiche

Il colosso (The Colossus and Other Poems, 1960)
Poppies in July (1962)
Ariel (1965, pubblicata postuma)
Crossing the Water (1971)
Winter Trees (1971)
Le poesie raccolte (The Collected Poems, 1981)
Poesie selezionate (Selected Poems, 1985)

Prosa

La campana di vetro (The Bell Jar, 1963), pubblicato sotto lo pseudonimo di Victoria Lucas
Johnny Panic e la Bibbia dei sogni (Johnny Panic and the Bible of Dreams, 1977)
Diari (The Journals of Sylvia Plath, 1982)
Lettere a casa (Letters Home: Correspondence 1950–1963, 1975)

Libri per bambini

A letto, bambini! (The Bed Book, 1976)
Max e il vestito color zafferano (The It-Doesn’t-Matter-Suit, 1996)

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Sylvia Plath Specchio

Archiviato in:poeti, scrittori, usa Contrassegnato con: poeti, scrittori, Sylvia Plath, usa

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 101 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Arianna e Dioniso 38 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 38 views

  • Raúl Lara Molina (Spagna) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Philippe Jaroussky & Ensemble Artaserse
  • Michèle Najlis (Nicaragua)
  • Nicolas Barreau Strano
  • Sandro Penna Nella notte profonda
  • Vladimir Nabokov a Vera Slonim

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria Rita Parsi (Italia) ← Edith Irene Södergran (Finlandia)