collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Il Palazzo della Zisa a Palermo

Il Palazzo della Zisa a Palermo

19/08/2025 By carlaita

cctm colletivo culturale tuttomondo Il Palazzo della Zisa a Palermo
dettaglio dalla decorazione a mosaico che orna la Sala della Fontana nel Palazzo della Zisa a Palermo, detail of the mosaic decoration in the Fountain Hall of the Zisa Palace, Palermo capolavori mosaici UNESCO cctm a noi piace leggere

foto: dettaglio dalla decorazione a mosaico che orna la Sala della Fontana nel Palazzo della Zisa a Palermo, detail of the mosaic decoration in the Fountain Hall of the Zisa Palace, Palermo

bluesky

Il Palazzo della Zisa, a Palermo, è un capolavoro normanno-arabo del XII secolo, costruito come residenza estiva reale. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “la splendida”.

L’edificio unisce architettura normanna e araba, con grandi archi e decorazioni geometriche. La Sala della Fontana è un ambiente di rappresentanza situato al piano terra. È caratterizzata da una grande fontana addossata alla parete di fondo, tre grandi nicchie laterali e un soffitto a volta a crociera. La sala, con decorazioni a mosaici e rivestimenti marmorei, era destinata a feste e ricevimenti, svolgendo la funzione di un “salsabil”, un ambiente tipico della cultura araba.

Oggi il Palazzo della Zisa è sede del Museo d’arte islamica e fa parte del Patrimonio UNESCO, simbolo della convivenza culturale tra Normanni e Arabi in Sicilia.

Il Palazzo della Zisa a Palermo mosaici capolavori UNESCO cctm italia a noi piace leggere

foto: il Palazzo della Zisa a Palermo, by Matthias Süßen – Opera propria, CC BY-SA 4.0

mastodon cctm a noi piace leggere

The Zisa Palace, in Palermo, is a 12th-century Norman-Arab masterpiece built as a royal summer residence. Its name comes from the Arabic and means “the splendid.”

The building blends Norman and Arab architectural styles, featuring wide arches and intricate geometric decoration. The Fountain Hall, located on the ground floor, was a formal reception room distinguished by a large fountain set against the back wall, three spacious side niches, and a rib-vaulted ceiling. Adorned with mosaic decoration and marble paneling, the hall was designed for banquets and receptions, serving the function of a salsabil — a space typical of Arab culture.

Today, the Zisa Palace houses the Museum of Islamic Art and is part of the UNESCO World Heritage, standing as a symbol of the cultural coexistence between Normans and Arabs in Sicily.

_

cctm.website

cctm colletivo culturale tuttomondo Il Palazzo della Zisa a Palermo

Archiviato in:capolavori, english, mosaici Contrassegnato con: capolavori, english, il Palazzo della Zisa, palermo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 105 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 46 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ángel González (Spagna) ← Annalisa Manstretta (Italia)