collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Luca Ispani (Italia)

Luca Ispani (Italia)

18/04/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Luca Ispani (Italia)

Monfestino 2025 di Luca Ispani (Modena, 1979)

Appena arrivo, salgo la salita che porta al cimitero
gli alberi ballano al vento d’autunno donano un secondo di vita alle foglie morte. Inizia il riposo come le anime dietro al cancello. Io entro
gli parlo
li saluto
chi mi ha tenuto in braccio e mi ha cresciuto merita sempre un momento, un sussulto di nostalgia, i miei occhi appoggiati ai suoi.
Merita una parola leggera che dalla terra si snoda al cielo, fino a Faeto, le vigne di Valle e Pazzano
le nuvole più lontane
i campi ancora profumati d’estate.

luca ispani (italia) poesia cctm a noi piace leggere monfestino cimitero

foto: Monfestino by Luca Ispani

cctm mastodon a noi piace leggere

Luca Ispani nasce a Modena il 19 maggio 1979. Ha 8 anni quando vince il primo premio presso un concorso giovanile in Veneto indetto da una radio locale. Vincitore e segnalato in numerosi premi nazionali e internazionali, studia da tempo da autodidatta diversi autori.

I suoi preferiti sono Whitman, Ginsberg, Corso ed è affascinato dal movimento della beat generation e il suo legame con la musica jazz di cui è appassionato assieme al rock anni ’70 e ’90.
Negli ultimi vent’anni si è appassionato alla paesologia. Studia Celati, Arminio, Scotellaro, Teti e Meschiari e inizia a parlare di appennino, di paesaggio, riti contadini, folclore propiziati dai racconti dei “vecchi “del suo paese. Inizia a fare letture poetiche nel 2004 per lo più in eventi di arte di strada dove si sente più a suo agio. Dal 2014 al 2015 ricopre il ruolo di vice-presidente presso l’associazione culturale “i poetineranti “. Collabora con il collettivo di poesia nazionale “Bibbia d’Asfalto” dal 2014 al 2016.
Da qualche mese segue il progetto “Grungeart” che è la creazione di un vero e proprio spettacolo basato su testi performanti, musica e arte visiva riconducibili al movimento “grunge”dei primi anni ’90. Parecchi suoi testi sono stati tradotti negli Stati uniti, in Messico, in Australia e ultimamente in Sud America.
Nel 2019 pubblica con la ’round midnight edizioni la sua raccolta di poesie “Il rumore dei passi” e nel 2022 la seconda raccolta con il medesimo editore “abitare il silenzio “.
Attualmente sta scrivendo un libro con il padre Tiziano Ispani, sul paese di origine, Monfestino, appennino modenese.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Luca Ispani (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Luca Ispani, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 31 Iliade -A.Baricco Seconda Serata Sarpedonte e Aiace 3 ← Rupert Brooke (UK)