collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Tommaso Landolfi (Italia)

Tommaso Landolfi (Italia)

14/04/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Tommaso Landolfi (Italia)
Tommaso Landolfi (Italia) luna Salvatore Fergola, Notturno a Capri cctm a noi piace leggere

Mi pare impossibile che quando c’è la luna noi si dorma nelle nostre case.

Tommaso Landolfi

da La pietra lunare, Vallecchi, 1939

_
opera: Salvatore Fergola, Notturno a Capri, 1843

cctm mastodon a noi piace leggere

Tommaso Landolfi (Pico, 1908 – Ronciglione, 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano.

Nato da famiglia nobile, si laurea in Lingua e Letteratura Russa all’Università di Firenze nel 1932. In gioventù frequenta la cerchia degli ermetici e collabora a «Letteratura» e «Campo di Marte». Landolfi esordisce come narratore nel 1937 col racconto umoristico e concettuale Dialogo dei massimi sistemi. Alimentato da infinite suggestioni letterarie (da Rabelais a Gogol’ passando per i simbolisti…), il discorso narrativo di Landolfi verte soprattutto sull’incontro-scontro tra istinti e ragione, tra consapevolezza e inconsapevolezza, registrato con ironia e e lirismo.

Tra i successivi libri di narrativa ricordiamo Il mar delle blatte e altre storie (1939), La pietra lunare (1939), Racconto d’autunno (1947, da cui sarà tratto un film), Ottavio di Saint Vincent (1958, premio Viareggio), Rien va (1963), Le labrene (1974) e A caso (1975, premio Strega). Ha scritto anche opere di poesia, tra le quali Viola di morte (1972) e Il tradimento (1977, premio Viareggio), e un volume di critica letteraria: Gogol’ a Roma (1971). Per il teatro ricordiamo Landolfo VI di Benevento (1959), Scene della vita di Cagliostro (1963), Faust ’67 (1969).

Landolfi è considerato uno dei massimi scrittori del Novecento: in Italia le sue opere sono pubblicate presso Adelphi. Da ricordare che Italo Calvino, che apprezzava particolarmente il suo lavoro, ha curato un’antologia di racconti landolfiani nel 1982.

_
cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm la luna

Archiviato in:poeti, scrittori Contrassegnato con: italia, poeti, scrittori, Tommaso Landolfi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vittorio Zecchin & Artisti Barovier ← Sabrina Giarratana (Italia)