collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Laura Imai Messina (Italia)

Laura Imai Messina (Italia)

10/04/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Laura Imai Messina (Italia)

Immagina un campo di tulipani, Aoi. Lo vedi? Ecco, ora immagina che tra quel mare di fiori ce ne siano alcuni con le teste piú alte degli altri, anzi, che insieme ai tulipani vengano su anche tre altissimi girasoli, un angolo d’iris e, che ne so, papaveri o giaggioli…

Mi segui, Aoi? Ecco, bene. Ora vedi quell’uomo con le cesoie? Lo vedi mentre si avvicina ai fiori piú alti? È nervoso perché sono diversi dagli altri. E sai cosa farà ora quell’uomo? Esatto, li taglierà. Ora sono tutti della stessa altezza, ma guarda, nel campo molti fiori hanno perso la testa, sono solo gambi.

Lo vedi l’orrore? L’orrore di voler per forza fare uguali le cose?

Laura Imai Messina

da Le vite nascoste dei colori, Einaudi, 2021

laura imai messina italia giappone tulipani keukenhof cctm a noi piace leggere einaudi Le vite nascoste dei colori,

foto: giardino botanico di Keukenhof, Lisse, Paesi Bassi

cctm mastodon a noi piace leggere

Laura Imai Messina (Roma, 1981) è una scrittrice italiana.

A ventitre anni si è trasferita a Tōkyō, dove ha conseguito un master e un PhD in Letterature Comparate.

È autrice di romanzi, saggi e storie per ragazzi. Nel 2020 è uscito Quel che affidiamo al vento (Piemme), caso editoriale tradotto in oltre trenta paesi. Sempre per Piemme, è uscito nel 2022 il romanzo L’isola dei battiti del cuore. Per Einaudi ha pubblicato Tokyo tutto l’anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli (2020 e 2022), Le vite nascoste dei colori (2021 e 2022), Il Giappone a colori (2023 e 2024) e Tutti gli indirizzi perduti (2024).

Collabora con numerosi inserti culturali italiani, e con la radio-televisione giapponese NHK. Vive tra Kamakura e Tokyo con il marito Ryosuke e i figli, Claudio Sosuke ed Emilio Kosuke.

_

cctm.website

(Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm collettivo culturale tuttomondo Laura Imai Messina (Italia)

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Laura Imai Messina, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Benedetta Fasson per il Salone del libro di Torino 2025 ← Maria Bochicchio (Italia)