collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Rebecca Solnit (USA)

Rebecca Solnit (USA)

13/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Rebecca Solnit (USA)
Rebecca Solnit (USA) Ana Teresa Fernandez Gli uomini mi spiegano le cose Mansplaining cctm a noi piace leggere libri

Una donna sta stendendo il bucato. Succede tutto e non succede niente.

Della sua pelle nuda vediamo solo le dita, due polpacci forti e abbronzati, due piedi. Il lenzuolo bianco è appeso davanti a lei, ma il vento lo spinge contro al suo corpo, svelandone il profilo. Questo stendere i panni ad asciugare è il più ordinario dei gesti, anche se lei indossa un paio di scarpe nere col tacco, come se fosse vestita per qualcosa di diverso dalle faccende domestiche, o come se quel compito domestico fosse già una sorta di balletto. Le sue gambe incrociate sembrano eseguire un passo di danza. Il sole proietta a terra l’ombra di lei e l’ombra scura del lenzuolo bianco: sembra un uccello nero dalle lunghe zampe, una specie diversa che si estende dai piedi della donna. Il lenzuolo fluttua al vento, l’ombra di lei vola, e tutto questo lei lo fa in un paesaggio così spoglio, desolato e adimensionale che è come se si intravedesse la curvatura della Terra all’orizzonte.

Si tratta della più ordinaria e più straordinaria delle azioni, stendere fuori il bucato – e dipingere. L’atto pittorico fa ciò che senza parole si può fare, evocare tutto e non dire niente, introdurre significati senza aderire in particolare a nessuno, fornire un interrogativo aperto senza rispondere. Qui, in questo quadro di Ana Teresa Fernandez, una donna al tempo stesso esiste ed è cancellata.

Rebecca Solnit

da Gli uomini mi spiegano le cose, Ponte alle Grazie, 2014

_
opera: Ana Teresa Fernandez

cctm mastodon a noi piace leggere

Rebecca Solnit (Bridgeport, 1961) è una scrittrice, giornalista, storica, ambientalista, femminista e critica d’arte americana.

Ha pubblicato diversi libri su ambiente, arte, politica, letteratura ed esperienze di viaggio, tra cui Storia del camminare (2002), Speranza nel buio. Guida per cambiare il mondo (2005) e Un paradiso all’inferno (2009). I suoi scritti sono apparsi su «Harper’s Magazine» e «The Guardian».

Vincitrice di numerosi premi, è una delle intellettuali americane più rispettate e autorevoli. Per Ponte alle Grazie pubblica nel 2014 Gli uomini mi spiegano le cose, una collezione di saggi brevi scritti da Solnit riguardo a episodi di mansplaining, un termine che è stato utilizzato per descrivere una modalità di linguaggio paternalistica, tipicamente quando adottata dagli uomini nei confronti delle donne. Benché Solnit non abbia inventato il termine, le viene generalmente accreditata l’articolazione del concetto.

_

cctm.website

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: donne, Rebecca Solnit, scrittori, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Joumana Haddad Solitudine ← Rammstein (Germania)